Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Mesopotamia e sulle relazioni con il redi Babilonia. Un inventario di Mari è la più antica (edd.), Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1355-365; C. Gillis - ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] e rese fertili. Il fiorentissimo regno fu retto da molti redi eccezionali capacità (si veda la lista in Murray, Petra, dell'Arte, I. Venezia-Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Roma 1961, pp. 43-57. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] si vede infatti su monete tracie di Lisimaco del 306 e su monete di Magnesia dello stesso re del 281; poco prima, con riconoscere anche in una lastra del museo di Tebe ed in altra del Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] vor und während der Hellenisierung, Leipzig - Berlin 1914.
M. Philip, s.v. Iapyges, in RE, IX, 1, 1914, coll. 728-45.
G. Devoto, Storia della lingua diRoma, Bologna 1940, pp. 85-88.
E. Lepore, Ricerche sulla penetrazione romana in Apulia e Lucania ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , quando tre erano nel Vaticano e altri tre nel Museo Kircheriano: v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano); vii, n. 14 (Vaticano); xvi, n. 1; xx, n. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] gallica, la quale però sentì in modo prepotente l'influsso diRoma; si troverà sotto la voce gallo-romana, arte l'esposizione a questa fioritura di immagini monetarie. Solo nei paesi danubiani se ne ha qualche eco (monete del re Kavasus, o Cavarus ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] et mesopotamica Alba Palmieri dedicata, edited by Marcella Frangipane [et al.], Roma, Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Università diRoma “La Sapienza”, 1993, pp. 615-625.
Bar Adon 1980: Bar Adon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di un edificio (il Potamoneion) nel quale erano conservati i decreti ufficiali diRoma. In periodo romano Lesbo godette di una fase di successivamente sotto l’influenza di Tolemeo I dei Seleucidi e quindi dei redi Pergamo. Nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] demoni (Lc. 8, 31), pozzo dell'abisso da cui escono terribili cavallette il cui re è detto 'sterminatore' (Ap. 9, 11), dove il diavolo e Satana sono rinchiusi sul Tevere nel 537, durante l'assedio diRoma da parte dei Goti, quando l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] espansionistica nei confronti delle popolazioni vicine: Verica, che era il redi una di queste ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento diRoma. Un’“operazione di polizia internazionale” che Roma non si fece sfuggire. Nel 43 d.C. l’imperatore ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...