ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di Gerusalemme, eretto da Salomone, sostituito poi da un a., pure di bronzo, al tempo dire Acaz (II Re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Strabone, uno dei testimoni del fallito tentativo diRomadi creare una provincia germanica lungo il Mar Baltico territorio abbandonato dai Rugi dopo le sconfitte loro inflitte da Odoacre, re degli Eruli, il 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf l ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Clemente VII, vista la copia in bronzo destinata ai redi Francia, completata delle parti mancanti, si rivolse a 'altro. La prima, costituita da pezzi in genere raccolti nelle chiese diRoma, contiene soprattutto opere dal III al V sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] lago Urmia nella valle di Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, redi Urartu, si volge David M. Robinson, II, Saint Louis 1951, p. 1164; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1954; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., III ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] che egli uccide irritato da un rimprovero. 3) Creonte, redi Tebe, dà ad E. per moglie sua figlia Megara;. 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) F. Brommer, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo redi Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di par. 891; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 42 s. Miniature: M. Wellmann, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la tomba a tholos di un “re”, con ricco corredo); ruolo preminente aveva tuttavia la cittadella di Atene. La caduta diRoma nel corso del II sec. a.C. e, specialmente dopo la sconfitta di Perseo nel 168, l’intera regione conobbe un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] della violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti diRoma, si ritiene di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Re ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] la tomba del re Zer ad Abido (I dinastia, agli inizi del III millennio circa) ci restituisce i bracciali di una principessa ( diRoma, è naturale che la produzione degli ori, industria di lusso e collegata in maniera diretta agli sviluppi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] diRoma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o "mezzo di pagamento" dato in cambio per la fusione del vaso sul quale compare l'iscrizione; imitazioni di cauri di delle kongshoubu. Il fatto, però, che il re Jing (544-520 a.C.) nel 524 abbia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...