VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre alla nuova dominazione, prendendo viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] funzione sempre più chiaramente centralizzatrice della Chiesa diRoma.
Per quanto concerne il primo elemento, si è già detto della funzione demitizzante della s. sul potere di G. Tabacco (I liberi del re nell'Italia carolingia e post-carolingia, 1966 ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 1957, quando iniziarono gli scavi dell'università diRoma, per iniziativa di M. Pallottino, che lo hanno riportato quasi fondazione di un culto di Uni-Astarte da parte del ''re su Caere'' Thefarie Velianas, beneficato dalla dea con tre anni di regno. ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] la serie dei monumenti sacri che in ogni quartiere diRoma furono dedicati dai vicomagistri nelle edicole e nei sacelli al Viale del Re. Un nuovo documento epigrafico, scoperto recentemente in via Marmorata, contenente anche i resti di un calendario e ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] da re. Di culti di età etrusca sono sicuri quelli di Giunone Regina e di Minerva. Ebbe nel sec. VI a. C. una scuola di artisti, uno dei quali, Vulca, è ricordato quale autore delle statue fittili che ornavano il tempio di Giove Capitolino a Roma ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] urbano di I. ellenistica: un sistema di vie ortogonali, larghe circa 3 m, scandisce a scacchiera la città, fondata dai redi f.t.
Bibl.: P. Verzone, Hierapolis di Frigia, in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 100, Roma 1978, p. 391 ss.; T. Ritti, ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] di Porsenna redi Chiusi, ciò che sembra adombrare una contaminazione di due tradizioni o una ingerenza politica di P. Perali, in Orvieto etrusca, Roma 1928; dall'altra, G. Buccolini, Il problema archeologico di Orvieto antica, Orvieto 1935, con bibl ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] cui la Tabula Peutingeriana, una Zama regia, che in un'iscrizione diRoma del sec. IV (Corpus Inscr. Lat., VI, 1686) è che si presenta più ovvia è che la Zama, già capitale dei re numidi, sia risorta dopo Augusto, come del resto avvenne per molte ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] . Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in Schiavi in Italia, Roma 1988, pp. 109 ss.; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia diRoma, 4, Torino 1989, pp. 101 ss. ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] diRoma). Sono stati individuati cinque strati, datati tra l'8° secolo a. C. e il 7°-8° d. Cristo. Al livello più antico (8°-7° secolo a. C.), che ha restituito resti di edifici e di fortificazioni, appartiene l'ostracon dipinto con personaggio (re ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...