Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] fece seguito un attentato e la fuga da Roma, ma rese nota a tutti una militanza di intendente d’arte che, protratta nel tempo, era conto e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia e d’ ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] cui tutela generava di conseguenza anche quella della libertà di opinione. Solo di recente (specificamente dal caso Tu. e Re. c. pp. 49 - 103, Roma 1958 (poi sulla stessa rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La lingua francese al centro di passioni e polemiche, traduzione e cura di Licia Reggiani, prefazione di Micaela Rossi, Roma, Tab edizioni, 2023), a distanza di 15 anni dalla sua uscita in Francia (per Vuibert, nel ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a Paolo De Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.Roland Barthes, Il brusio il Mulino, 2022.Annalisa Strada, Gianna Re, I promessi sposi raccontati da Lucia, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di lui paura(ottava 56, vv. 3-8).Dotato di forza impareggiabile e di statura maestosa, il redi Sarza è discendente di Nembrot e figlio di pensiero. Letteratura, direttore scientifico Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] un’antica leggenda, nel Duomo di Colonia si trovano le spoglie dei Re Magi, trasportate dall'imperatore sorprese. San Francesco e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] il sistema dei satelliti di Urano (originariamente Georgium sidus dal nome del re Giorgio II d’Inghilterra): Pia (a cura di), Sulle vie della parità. Atti del I Convegno di Toponomastica Femminile, Roma, 6-7 ottobre 2012, Roma, UniversItalia, 2013, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di Age e Scarpelli per il cinema e di Garinei e Giovannini per il musical, Luigi Magni (Roma occasioni (1976, con Luigi Comencini), In nome del papa re (1977), Secondo Ponzio Pilato (1987), ’O Re (1988), In nome del popolo sovrano (1991), Nemici d ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] si presenta alla corte del re siriano con una mela incantata, in grado – a suo dire – di combattere la sterilità e procurare , Jacques, Il mago Maugraby, trad. di Eusebio Trabucchi e Alessandro Trasciatti, Roma, L’Orma editore, 2023. Cazotte, Jacques ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...