Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] e della cui ventura è complice; uccide il redi Corinto e la figlia di lui, ma, soprattutto, uccide i propri figli per 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] e salita del Grillo (Roma); Ape (motociclo a tre ruote); Grillo (cognome); Grillo (nome di una trentina di cavalli da trotto); La e api (1980) di Mario Rigoni Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ma sostantivi, a indicare che ella non compiva l’atto di sposarsi, ma lo subiva. A Roma, invece, lo sposalizio vero e proprio era indicato col come un (re)spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente mutamento di coniugazione. Il (re)spondēre dà ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di Milluccio ne il corvo (IV, 9) e di Cenzullo nei Tre cedri) – e in cui i sentimenti necrofili del redidi M. Bontempelli, Palermo, Sellerio, 1992.Basile, G. B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] epoca; e si diffuse il motto burlesco «me pare ’o re ’e Mezzocannone», per indicare un individuo buffo, basso a Fosso Morto, Infernetto, Fosso di Val d’Inferno... A Roma e nel LazioNella Città Metropolitana diRoma Capitale, spiccano via dell’ ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] e si unge, si rompe e si incolla.Qui, un re, dotato di un «cellevriello figliarulo» (l’espressione in dialetto è impagabile) trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Beatrice, C., Chris Beatrice ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] natura, Milano, Mursia, 2018.Marazzini, C., Le fiabe, Roma, Carocci, 2004.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] -Rm (Pietro); inoltre nel Bolognese più volte via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune diRoma ha deliberato l’installazione di una targa commemorativa sul palazzo della Tangenziale Est dove si svolge la celebre ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma arcaica, esisteva il matrimonium cum manu, dove il termine giochi del circo e per le gare sacre’ (Columella, De re rustica, VI. 27, 1, a cura di R. Calzecchi Onesti e C. Carena, L’arte dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] 12 luglio seguente viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademia d’Italia, Regium Lepidi, dove regium dovrebbe essere l’appellativo di Marco Emilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d’Egitto; in Calabria, invece, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...