Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] e della cui ventura è complice; uccide il redi Corinto e la figlia di lui, ma, soprattutto, uccide i propri figli per 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] di drago che la renderà madre." />«Bambole di carta» alla corte diRe SoleCharles Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Jubber, N., I ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nello stesso insieme semantico di cŏr, è strutturato sul prefisso di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa riportare ricerca testuale del Nuovo Testamento, Müster, Westfalia, Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera, 1996.Pfister, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor diRoma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Roberto Falcão, protagonista quell’anno del secondo scudetto giallorosso. Negli anni Duemila, l’ultimo a ereditare l’onore di ottavo rediRoma è Francesco Totti, capitano che batte tutti i record del club, romano e romanista, primattore dell’ultimo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Redi Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale", testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma, Auditorium Parco della Musica, 26 Aprile 2008.Medori, C., Quando ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] latina: INSULTARE, composto da in- “sopra” e saltāre “saltare”, che significa letteralmente “saltare addosso” e, in Grafologiamagazine.it.Greco, N., Hic Fuit. I graffiti sui monumenti diRoma, Culturefuture.netDundes, A., Here I Sit - A Study of ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Makonnen, a Hailé Salassié I, re etiope considerato come un’incarnazione terrena di Dio, destinato a riportare il popolo , E., Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita, Roma, SER, 2012, pp. 187-208Cannella et al. 2025 = Cannella ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] si aggiunge il nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece costruire a Stoccolma si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] con la cugina Rachele, prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11); Esaù salutò suo (Esodo 4:27), Samuele unse Saul re con un bacio (1 Samuele 10:1 manuale del leccaculo. Teoria e storia della piaggeria, Roma, Fazi, 2015.Torno, A., Storia del ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] Itaca, patria di Ulisse. Qui, il porcaro Eumeo, uomo indigente, ma di nobili natali, incontra il re che tutti credono G. (ed)., Roma, Angelo Signorelli editore, 1997.Virgilio, Eneide, traduzione di Luca Canali, introduzione di Ettore Paratore, Milano ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Re di Roma
Manlio Pastore Stocchi
Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...