CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] (Arch. di Stato diRoma, Fondo Camerale I, Ufficiali camerali, f.22v). Nella primavera del 1425 fu incaricato di una missione in Francia per ottenere dal duca di Bedford, reggente per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità diredi Francia, una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] diplomatiche sopra ricordate (al basileus,al redi Sicilia, ai consoli di Ferrara), il D. non compare mai Roma 1931, pp. 288 s.; U. Gozzano, E. D. Storia di un condottiero novantenne, Torino 1941; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Elisa e Felice Baciocchi 1803-1814, a cura di D. Corsi, Roma 1963, pp. 19, 67, 257), possiamo 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Redi Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, p. 189; L. Levi Momigliano, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] ma dal re inglese. Il 22 genn. 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo a ricoprire questa dignità, prima che fosse eliminata in seguito al distacco dell'Inghilterra dalla Chiesa diRoma.
Il pontificato ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] del redi Napoli e duca di Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo dire d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di numerosi dedicato specificamente a questo tema.
Il ritorno a Roma nelle funzioni di vicario lo vide non solo occupato nell’appianare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] a mani vuote, lascia una Roma in cui non si parla d'altro che del "negozio" di cui s'è fatto latore. Inascoltato e umiliato il G., epperò - nell'andar "ogni giorno crescendo di forze e di riputazione" delle "cose del redi Navarra" (così Paruta il 5 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e fu curata da N. Vleughels, direttore dell'Accademia francese diRoma. SchIosser Magnino elenca una traduzione tedesca, Berlino 1757, e gennaio la morte di Ovidio e la nascita nel 1469 di Sigismondo redi Polonia.
Questo tipo di compilazione doveva ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro redi Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] la partenza del L. si ribellò apertamente al re e i feudi vennero quindi confiscati.
Il giorno successivo al suo arrivo a Roma, il 2 apr. 1297, Giacomo II restituì al L. le cariche di ammiraglio di Aragona, Catalogna e Valencia, e tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] forza il ricordo di Guido, di Lamberto, di Berengario I, forse non del tutto svanito in un mezzo secolo di dominazione ottoniana. Ma se non diventò imperatore a Roma, questo re eletto con un colpo di mano e per consenso di pochi, nello sbandamento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il divo Giulio', 'il Principe' o addirittura 'il Re Sole' dell’editoria italiana, spesso con aggettivazioni progressiste. Anche periodico Libri nuovi (dal 1968), le librerie di Milano in galleria Manzoni e diRoma in via Veneto, la Settimana del libro ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...