AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] diRoma, l'A. mancava però di seria preparazione teologica o comunque politico-ecclesiastica, cosicché riuscì facile ai consumati politici della Curia di controllarne le posizioni, che per di più non contrastarono mai nella sostanza con quelle del re ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] del Calame. Nel 1856 conobbe l'Italia centrale, con tappe a Roma e Firenze, e si spinse fino a Napoli. Fin da 2; R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna (catalogo), Torino 1980, II, nn. 825-827; III, p. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Terni (1876-1960), vicedirettore della filiale del Banco diRoma ad Alessandria d’Egitto e reduce da una separazione quattro sorelle Wieselberger, in Riv. di studi italiani, XXIII (2005), pp. 184-191; L. Re, Painting, politics and eroticism in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e Adele Maria.
FORMAZIONE E IMPEGNO, 1961-1973
Nel 1961 il padre ottenne un incarico all’Università diRoma e la famiglia fece ritorno nella casa di piazza Bainsizza. Lombardo Radice frequentò le scuole medie al Belli e poi si iscrisse al Mamiani ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nel 1703 Clemente XI lo nominò "presidente delle antichità diRoma". Il B. svolse in tal carica un'attività rare de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Redi Portogallo, a cura di G. Giuliari, Verona ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Scritti vari di erudiz. e di critica in on. di R. Renier, Torino 1912, passim;A. Segre, Il "minuetto del redi Sardegna" 560; P. P. Trompeo, Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, Roma 1924, passim;C. De Courten, Milano romantica e la Francia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Luigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al redi 1931, p. 77; P. Bucarelli, Due opere ined..di L. C. in Roma, in Boll. d'arte, s. 3, IV ( ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] del Parnaso.
Nello stesso anno il M. pubblicò il Teatro (Roma 1709), contenente il trattato Del verso tragico e quattro tragedie, diplomatico tra la S. Sede e il redi Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna (in Ghiselli, c. n.n ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] la correspondance officielle des envoyés de Sardaigne a Saint-Pétersbourg, Rome 1910, passim; T. Manzotti, C. E. redi Sardegna, morto religioso della Compagnia di Gesù…, Roma 1912; C. E. IV in cent'anni dalla sua morte, in La Civ. catt., LXX (1919 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei Paesi Bassi all'inizio di giugno 1540: parve, però, evidente che a Roma non si intendesse legittimare la politica religiosa di Carlo V quando, poco dopo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...