BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] giunse addirittura ad esprimere la speranza - ed è difficile dire se per servilismo o per ironia - di vedere presto il nuovo prefetto diventare rediRoma. È però interessante notare che Callisto III, il quale forse, nonostante l'amore cieco per il ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1817, e La fedeltà in onore dell'imperatore Francesco I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita del rediRoma (Treviso, Società del Casino, 1811) e una grande cantata per l'ingresso degli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] in trecento arnie) dal monte Panacra in Creta e che queste depongano il miele che già aveva nutrito Giove sulle labbra del rediRoma, in segno di fertilità.
Per due anni, tra il 1799 e il 1801, il M. alternò la cura delle terre a lunghi viaggi, da ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] propaganda filofrancese, accettando la commissione ufficiale di disegni e incisioni. Nel 1811, per la nascita di Napoleone Francesco Carlo, figlio dell’imperatore nominato rediRoma, eseguì una serie di disegni allegorici, due dei quali tradotti ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Bonaparte, sia in occasione delle grandi feste per la nascita del figlio di Napoleone (Il dono al nato rediRoma: cantata( eseguita nel teatro la Fenice di Ancona(, Ancona 1811). Adducendo le imperiose circostanze della numerosa famiglia, nel 1811 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] nella neo-istituita capitale del Regno d’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la nascita di S.M. il rediRoma l’Italia esultante: musicata da Pietro Ray, dovette essere eseguita dagli allievi del Conservatorio nella sede del ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] 1811 fu a Parigi come delegato del Municipio bresciano per assistere al battesimo del rediRoma, ricevendo il titolo di barone; tra 1812 e 1820 visitò Firenze, Roma e Napoli: nelle lettere all’amico Giovita Scalvini descrisse gli incontri romani con ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] e gli inizi dell’anno seguente, appoggiato da Camillo Borghese, Spalla si recò a Parigi con l’intenzione di ritrarre dal vivo il rediRoma, Daru e il presidente del Senato Bernard-Germaine de Lacépède. Durante il soggiorno parigino eseguì dunque i ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] il pubblico vi applaude»: Redattore del Reno, 14 maggio 1811, p. 73), Sargino di Paer, nonché la cantata La nascita del rediRomadi Francesco Sampieri (libretto di Girolamo Zappi), per una volta lontana dal genere comico (Zamboni cantò la parte del ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] della nuova Italia come Totò cerca casa, Vita da cani, Guardie e ladri e Totò e i rediRoma: «io e Monicelli non abbiamo mai avuto delle divergenze di idee su una sceneggiatura. E neppure quando passammo alla regia [...] Ai tempi in cui facevamo le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...