CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] parte nelle trattative che portarono alla fragile pace dell'11 ag. 1486. Almeno formalmente però il C. mantenne il suo ruolo di rappresentante del re alla corte diRoma ed il 30 agosto andò a ricevere a porta S. Lorenzo l'ambasciatore regio, Antonio ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] veneti e romani, fu contrario alla proposta di legge contro il brigantaggio, "legge di sospetti" (Storiadel Parlamento..., V, p. 293); fu contrario, perché troppo blando, all'indirizzo al re sul diritto dell'Italia a Roma capitale (V. P. Gastaldi, I ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si chiamarono Christi administri e servi e non re e imperatori" (I, pp. 64-65). diRoma, la richiesta di annullamento del placet regio e dell'exequatur, e respinge egualmente i libri di Voltaire di Mably, di Rousseau, di Raynal, di Mirabeau, di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] M., su suggerimento del medico Avraham di Cammeo diRoma, cominciò ad interessarsi di esperimenti alchemici; il 31 agosto vide la Scuola spagnola, alla presenza di un folto pubblico, tra cui addirittura il fratello del redi Francia Luigi XIII, come ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] pubblicazioni per l'arresto di quasi tutti i suoi collaboratori, in seguito all'attentato al re presso la Fiera frontista.
Il congresso diRoma dei gennaio 1948, dove il B. fu confermato nella carica di segretario, fu povero di idee. La relazione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] esito - del 10 ag. 1474 a Lucrezia d'Aragona figlia del redi Napoli Ferdinando I, il 17 sett. 1482 G. successe al decisamente schierato con Francesco Maria Della Rovere, il prefetto diRoma.
Solenni le esequie - cui parteciparono i cinque vescovi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] quando Roberto d’Angiò ordinò ai suoi vicari in Romadi agevolare il maestro Gagliardo Primario per l’acquisto dei 1854, pp. 181-185; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò redi Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VIII ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] non apparire ostile ai Medici) un'elegia piena di adulazione cortigiana per il re Alfonso d'Aragona e un carme Ad Florentinos che 232), un carme Ad Nicholaum papam V sul rinnovamento edilizio diRoma, e infine i distici Supra tumulum Nicolai V.
Forse ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] interprete di rivista e di cinema, in seguito protagonista come don Pietro diRoma città aperta (1945) di Roberto Rossellini volta, come una sorta dire Mida del cinema, cercato e preferito per arditezze e capacità di trasformazione, un abile ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] seguire il re, di incontrare donna Giovanna e don Filippo d'Austria, che egli accompagnò sino a Puebla de Sarabrix (fine giugno 1506).
Morto nel frattempo Cristoforo, il C. nel 1507, sì recò a Roma dove ottenne dal pontefice Giulio II un intervento ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...