DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] agli studenti al Centro Arti e Mestieri dello Spettacolo diRoma nel 1982 sul tema ‘Il mestiere della musica con Roversi al quale musicò lo spettacolo Enzo Re (Bologna 1998), fece più di prima teatro, con un progressivo scivolamento verso la ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] che la notte tra gli 11 e 12 di giugno del 1749 danneggiò una gran parte diRoma (Roma, trad. lat.: Pragae 1766). Si aggiungano d'illustri personaggi: il card. G. F. Albani, il redi Sicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] presso il collegio Nazareno diRoma, alla presenza della regina Margherita; alla fine di luglio rispose all’inchiesta 1909, andarono a comporre Le canzoni dire Enzio. È un’operazione di recupero di testi e ambienti medioevali, dominata dal ...
Leggi Tutto
ALBERICO diRoma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] dai fatti) o come un tentativo da parte del redi aggirare dall'interno l'ostacolo dell'autonomia romana. Secondo l'autore della biografia di Oddone di Cluny, il santo, che allora si trovava a Roma, ebbe parte nella conclusione dell'accordo. La ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e G. Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa di Francia diRoma negli ultimi anni del settimo decennio del sec. distribuzione dei premi di Luigi XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] diRoma (1939); più vicina alle sue possibilità espressive e al suo talento didattico spicca una raccolta didi teatro autoriflessivo, spingendo all’estremo quella dimensione del re-working così inerente alla creatività di Berio.
Molto diverso è Un re ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] C. considerava ormai chiuso un ciclo di lavoro. Nell'ottobre 1475 egli fece uscire a Roma un'edizione (senza commento) di tre Declamationes attribuite a Quintiliano, dedicandola ad Aniello Arcamone, ambasciatore del redi Napoli presso il papa; ma il ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel luglio gli valse la medaglia d'oro del redi Sardegna. L'opera godette di una certa notorietà: ancora nel 1907 Antonio Gomez Tortosa velato da motivazioni di carattere formale. La manovra per trasferirsi nell'università diRoma, avviata nel 1870 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del redi Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] . Il Gonzaga fu inviato a fine luglio dal redi Francia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare ., LXVIII (1910), t. 45, pp. 245-302; Id., I. d'E. e il sacco diRoma, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1908), 10, pp. 5-107, 361-425;Id., La ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] . mauroliciani appartenuti al B. sono alla Bibl. Nazionale diRoma, fondo S. Pantaleo). In questi anni il B. Romano Colonna, Prima parte della congiura dei ministri del redi Spagna contro la città di Messina, Messina 1696, pp. 184 ss.; M. Malpighi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...