GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] a Romadi Flaiano al teatro Lirico di Milano (23 novembre), città dove l’Adelchi aveva trionfato: un fallimento aiutato dalla presenza di «fischiatori organizzati» (Messina, 1999, p. 66). Si riprese quindi il più sicuro Edipo re.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Sardo, Cronaca diPisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 91; Die KärnterGeschichtsquellen, a cura di H. Wiessner, II (1326- I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo redi Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34, 41 s., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , redi quella regione, rifugiatosi presso la corte tedesca, provocando la guerra tra Enrico e lo stesso Samuele, B. IX aveva scomunicato coloro che si erano rivoltati contro Pietro.
Va altresì ricordato che nel sinodo del 25 dic. 1041, a Roma ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di lavori: un avviso del 1670 parla di una risoluzione delle autorità municipali "contro il Cav.re . D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1957, v. Indice; V. Martinelli-P. Portoghesi, in Encicl. univ. dell'arte, II, Venezia-Roma 1958, coll. 525-547; ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dimissioni, il veto di Sturzo a Giolitti fece cadere la scelta nuovamente sul D., che ricevette dal re un incarico " Il Tempo diRoma, 23 marzo 1947, attribuì di aver impedito le proteste di alcuni parlamentari, sulla base di una falsificazione ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dopo l'offerta di Garibaldi al redi partecipare alla liberazione del Veneto con un corpo di volontari riportò il operaie inglesi, tedesche e italiane in appoggio all'impresa diRoma; e, nell'esigenza di trovare all'estero i fondi che non si trovavano ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] e Venti sono stati oggetto di una lettura tutta ideologica, volta a trovare in essi la conferma in re politica del "moralismo", " pagine de La Nuova Europa; poi, quando al congresso diRoma del febbraio 1946 (a cui prese parte assai attiva) ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la Repubblica francese, Roma aveva compiuto uno sforzo di adeguamento ai tempi ben superiore a quelli compiuti con il lontano riconoscimento di un Enrico IV di Borbone fattosi cattolico, o dei re protestanti inglesi della casa di Hannover, tanto più ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 'Estense, dal Pistoiese e dal Sessoriano 413della Nazionale diRoma, rispetto ai quali il Bolognese s'individua almeno sulla base del doppio titolo, Filostrato e Panfila e Demetrio redi Tebe (in questo ricalcato dallo Zaccaria, dal Tiraboschi, dal ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare diRoma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] meno né alle promesse fatte a S. Pietro, né al patto d'amicizia con la Chiesa diRoma; di A., che non intendeva mancare al rispetto della dignità patriziale del re, e la voleva anzi tenere in sempre maggior conto.
In questo periodo corsero voci ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...