LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] dovevano essere intercorsi tra la presunta data della distruzione di Troia nel sec. XII a. C. e quella della fondazione diRoma, perché questa, sulla base della lista dei sette re, non si poteva anticipare di più che due o tre secoli rispetto al ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] elements, 2ª ediz., Cambridge 1926; F. Enriques, Gli elementi di Euclide e la critica antica e moderna, I, Roma 1925; A. Lidonnici, Il teorema di Pitagora nelle civiltà preelleniche ed in Grecia, in Period. di matem., 1933, nn. 2, 3, 4; W. Lietzmann ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, redi Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] C. Schmidt, Le Grand-Duché de Berg, Parigi 1905. Per il suo governo nel regno di Napoli cfr., oltre alla Storia del Colletta: A. Lumbroso, Il re G. M. e la sua Corte, Roma 1898; J. Turquan, Les søurs de Napoléon, Parigi 1897; A. Vandal, Le roi et la ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] seguito in Asia Minore, fu battuto e si rifugiò presso il re dei Parti. Nell'indirizzo generale della sua politica, T. seguì Londra 1929, passim; G. Lugli, I monumenti antichi diRoma e suburbio, I, II, Roma 1930-1934, passim; E. Boise van Deman, The ...
Leggi Tutto
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] diRoma l'uso di gettar dalle finestre, a mezzanotte del 31 dicembre, oggetti rotti e inservibili e di sparare colpi di rivoltella o didi esser favorevoli al re e al gruppo, immolando loro maiali dai cui visceri si trae l'auspicio (Borneo); il redi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i rediRoma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina (1955) di Monicelli, Le avventure di Giacomo Casanova (1955) di Steno, I vinti (1953 ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] scout giuggiolone già noto ai radioascoltatori; subito dopo comparve accanto a Totò, come un carognesco membro di commissione di esami, in Totò e i rediRoma (1952) di Steno e Mario Monicelli. Del 1952 è anche l'incontro con Federico Fellini e la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , Bellagio e Menaggio. Altri ludi remieri furono ospitati nel 1811, per la nascita del RediRoma, figlio di Napoleone; il 17 agosto 1828 i gondolieri veneziani sfidarono e batterono i vogatori comacini e del Po; il 31 maggio 1891 l'ellisse dell ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] generale P. Viani; il 7 aprile pubblicò sul Giornale italiano l'articolo Per la nascita del rediRoma e, tra il maggio e il luglio, sugli Annali di scienze, lettere ed arti, gli articoli Della poesia lirica, Memoria intorno ai druidi ed ai bardi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] migliorarono i confini del Granducato. Tornò nuovamente a Parigi nel 1811, come padrino per il battesimo del rediRoma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e la Russia minacciò nuovamente la guerra. In previsione della ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...