CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 402; G. Galli, Cariche del Piemontee Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 74 s.; App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] ; Carboneri 1949, pp. 43-48); nel 1761 il rediSardegna gli accorda una gratifica per lavori di idraulica fatti l'anno precedente nella zona di Casale edi Moncalieri (Schede Vesme, p.178). Del 1768 è l'altar maggiore nel santuario della Vergine del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] Torino 1786, p. 207; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte..., II, Torino 1798, App., 2, pp. 12 s.; G. Casalis, Diz. geografico,storico,statistico,commerc. degli Statidi S. M. il rediSardegna..., III, Torino 1836, p. 471; XI, ibid. 1843, pp ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] re fino al marzo del 1815 quando ebbe la promozione a cornetta, grado col quale partecipò ai moti del 1821. Costretto ad abbandonare il Piemontee inviata alla legazione diSardegna tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale lamentava ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] e che, oltre tutto, gli impedì di approfittare del consenso già espresso dal re alla richiesta di trasferimento in Piemonte ), c. 180v; Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Provincia di Susa, mazzo 2, fasc. 19; Sardegna, Affari ecclesiastici, cat. ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, rediSardegna, che costituì una fonte per la Storia del rediSardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) edi Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] del Piemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa di Provenza Taurinorum 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del rediSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555-559 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] prospettici incalzante edi sapore quasi arcaico. Caccia al cervo in Sardegna, firmata e datata, è forse la prodigo, tema di grande successo in Piemonte. Il G. riprende l'opera di Cornelius de Wael, aggiungendo colore e attenzione ai particolari ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] del suo procuratore generale, nel 1782 senatore in Savoia e nel 1788 intendente generale in Sardegna, il B. si distinse per diligenza ed equità. Intendente generale di Savoia, tra il 1790 e il 1792, fu impegnato nella dura fatica per l'affrancamento ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo indussero alasciare l'isola e a tornare Piemonte tra il 1824 e il 1828. Quale ministro dell'Interno, infatti, lo Ch. ebbe nella propria giurisdizione aspetti fondamentali e ...
Leggi Tutto