CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del rediNapoli e del papa, che speravano così di far ritirare dalla Toscana le truppe che Milano aveva inviato a sostegno ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] abbia "patteggiato con Guisa" sì che questi, "divenendo rediNapoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principato di Capua". Un accordo in tal senso si sarebbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] in Romagna. La condotta del M., concordata ma non ancora conclusa a nome di Firenze e diNapoli, fu alla fine stipulata per 6000 ducati dal solo rediNapoli, che si risolse ad accaparrarsi i servigi del M. dopo che Taddeo rinunciò alla signoria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] zia Felice Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia del rediNapoli, lo acquistò per 50.000 ducati.
Le ininterrotte trattative presso la corte di Spagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] luglio davanti a Ostrowno partecipò alla carica dell’ala sinistra contro i russi, con i carabinieri francesi guidati dal rediNapoli, per cui ebbe dall’imperatore il 15 settembre la promozione a tenente generale, con la Croce ufficiale della Legion ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di un'ambasceria inviata da Firenze al rediNapoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la città di Roma, allo scopo di ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1409, sotto gli auspici del papa Alessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d'Angiò proprio contro il rediNapoli.
Il C. continuò a servire il pontefice nel corso delle successive lotte tra Giovanni XXIII e Ladislao: nel settembre 1411 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, p. 421; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il rediNapoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] nel 1452 il fratello, quando costui, alleatosi coi Veneziani e col rediNapoli contro lo Sforza, tentò di recuperare le terre perdute nel 1450.
Poco si sa sull'attività di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] contenuta nel registro delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro rediNapoli, terzo di questo nome) che, rientrato in Italia nell'agosto, si stava dirigendo con un esercito ungherese verso Roma ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).