LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] doveva giudicare alcuni ribelli padovani; poi venne nominato per la seconda volta capitano generale da Mar nella guerra che il rediNapoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il dominio sulle isole Ionie (8 luglio 1449 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] e, soprattutto, dalla dinastia spagnola.
È stato rilevato che la Historia del C. potrebbe intitolarsi "Vite de' rediNapoli" (Soria, p. 140) ed effettivamente il posto centrale occupato nell'opera dalle figure dei regnanti lo giustificherebbe ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , appena eletto vescovo, gli fu affidata dal nuovo pontefice, che voleva rendersi amico il rediNapoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] comandamento io havia facto" (Cantù). Il L. si era portato nell'isola per prevenire un nuovo tentativo del rediNapoli volto a impadronirsi di Cipro con l'appoggio della nobiltà franca. Dietro sue informazioni, il 30 ott. 1476 il Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 1450, il 20 maggio, ebbe l'incarico di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore di Piombino, per offrirgli l'aiuto della Repubblica contro le pretese di Alfonso V d'Aragona, rediNapoli. La missione durò trenta giorni: la relativa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il rediNapoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1905), 1, p. 25; 2, pp. 331, 335, 339 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] italiana era finita. Nel 1426 egli era tornato alla corte di Francia, dove si fregiava del titolo dirediNapoli.
Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di Besançon. Fece testamento il 24 genn. 1435 e morì il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] e Agnolo Pandolfini sostenevano che Firenze non poteva sostenere una guerra prolungata e il Pandolfini concordò unn tregua di sei anni col rediNapoli. Ma a questa politica si opponevano violentemente il C. e Niccolò da Uzzano, che accusarono ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] d'ispirazione metastasiana in occasione di eventi lieti della casa reale. Di questi componimenti encomiastici si ricordano: Per le nozze di Ferdinando IV rediNapoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] a Milano una pensione annua e pochi mesi dopo, in ottobre, con una commendatizia ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il rediNapoli, Gioacchino Murat, rientrò nella capitale partenopea. Nel 1809 fu nominato presidente del R. Istituto d ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).