MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore di Perugia, città che, avendo perso con la morte di Ladislao rediNapoli (1414) il suo naturale protettore, dovette affrontare la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] della famiglia Ordelaffi a Forlì. Nel 1314 fu nuovamente dichiarato ribelle della Chiesa da Roberto d'Angiò, rediNapoli, cui il papa aveva affidato il vicariato per la Romagna; tale bando prevedeva che castelli e diritti feudali da lui detenuti ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] lì a qualche mese, riusciva a farsi consegnare 26.000 ducati versati dal rediNapoli, Ladislao, alla Camera apostolica. Toccava a lui, infatti, di preparare il viaggio del papa a Savona, dove si sarebbe incontrato con Benedetto: ottenute pertanto da ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] in qualche modo coincidevano con quelli ottomani, a causa dei timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica del rediNapoli, Ferdinando I. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse ambascerie segrete tra Venezia e la Porta, ma quando si ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] e angioina.
A più riprese, nel corso degli anni, il governo bolognese fece ricorso al G. per rinsaldare l'alleanza con il rediNapoli. Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] e posero Genova sotto la signoria del papa Giovanni XXII e del rediNapoli per la durata di 10 anni. L'aiuto angioino permise all'ancora fragile regime guelfo al potere in Genova di resistere con successo agli attacchi dei suoi avversari: il 6 febbr ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, rediNapoli. Furono suoi padrini [...] col fratello Alfonso a Milano a prestare omaggio al redi Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il e i suoi tempi, Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona 1958, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] , 32, 45, 54; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 209, 230; C.De Lellis ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] cariche militari che rivestì sin da questi anni. Secondo la testimonianza del Priuli, fu governatore di galea nel 1452, nella squadra inviata al rediNapoli in ottemperanza alle clausole dell'alleanza, e nel 1453 nella squadra che, troppo tardi ed ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] servire così ancora meglio il suo signore. Mentre un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonso d'Aragona, rediNapoli, intrapreso con la mediazione di Venezia, fallì nonostante un viaggio a Traietto dello stesso B., si riuscì invece a ottenere ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).