DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] solennizwta a Roma, il 6 agosto, al ritorno dell'ambasceria, con il battesimo in S. Spirito della figlia di Paolo Orsini, alla quale fecero da padrini per procura il rediNapoli e lo stesso De Andreis.
Nella primavera del 1408 il D. seguì in armi il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] questo itinerario - che risulta concluso il 27 apr. 1414 - era stato chiamato a far parte di un'ambasceria al rediNapoli, Ladislao, ma la morte di quest'ultimo avrebbe poi impedito che la missione avesse luogo.
Il 1° ottobre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] lo schieramento legato agli Ordelaffi al giuramento di pace fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa di mediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna di Roberto d'Angiò rediNapoli, nuovo capo riconosciuto del movimento ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Battista Fregoso, fratello del doge e ammiraglio della flotta che il Comune, su richiesta del rediNapoli Renato d'Angiò, avrebbe dovuto inviare a Napoli contro gli Aragonesi.
I preparativi durarono a lungo a causa delle difficoltà economiche in cui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il rediNapoli: i da Correggio aderirono alla lega e Giberto partecipò anche alle operazioni militari in Toscana contro l'esercito del duca ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] . Essi erano stati inviati a Ferdinando per confermargli ancora una volta l'appoggio del duca di Milano. Il rediNapoli, che cercava allora di acquistare la fiducia e l'appoggio dei baroni napoletani, non ancora decisamente orientati pro o contro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] a promuovere la pace, per assicurare così un periodo di tranquilla prosperità allo Stato, che era stato messo a dura prova dai rischi di un'invasione da parte delle truppe del rediNapoli Ladislao Durazzo, che nel giugno del 1413 avevano occupato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Sempre nel 1449, venne chiamato da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti per combattere le forze di Alfonso rediNapoli, condotte da Astorre da Faenza.
Il 12 maggio 1449, con rogito del notaio Baldassarre de' Negromonti, il C ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò rediNapoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore con le armi. Venezia respinse però la richiesta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] fu effetto del comparatico del rediNapoli, Ladislao d'Angiò Durazzo: data l'inimicizia manifesta tra il sovrano diNapoli e il Comune di Firenze, il nome dato al G. dall'emissario del re che lo tenne a battesimo alludeva in modo particolarmente ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).