DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] nel 1268 podestà avrebbe dovuto in qualche modo controllare l'attività del legato papale e difendere gli interessi del rediNapoli nella difficile fase del trapasso dei poteri. Giunto nella città l'inviato del papa (8 ott. 1279), dopo quaranta ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] sentenza del 18 nov. 1313, dalla commissione d'inchiesta nominata dal nuovo vicario pontificio in Ferrara, il rediNapoli Roberto d'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. Riconosciutolo innocente, la commissione provvide anche a far restituire ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] languenti sotto il peso, ma non sovvegni proportionati al bisogno. Che le diligenze del Vice RediNapoli in transmetter soccorsi e tutte le parti della Monarchia ch'estraordinariamente concorrono, non sono sufficienti per satiar l'ingordo mostro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] e con le altre città guelfe toscane, con il rediNapoli e con la Chiesa. Con Firenze si giunse rapidamente alla pace di Montopoli del 12 agosto, anche se non mancò l'opposizione di alcuni irriducibili "ghibellini". L'anno seguente fu stipulata la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] disastro per i Fiorentini.
Nell'ottobre 1316 al G. fu invece chiesto da Roberto d'Angiò, rediNapoli, che aveva assunto la temporanea signoria su Firenze, di andare in città come suo vicario e con la sua esperienza riprendere in mano la situazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Cicco Simonetta da una parte, benvoluti in Francia, e i figli del duca Francesco dall'altra, sostenuti dal rediNapoli, tensioni sulle quali si innestarono la congiura dei Pazzi a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] il priorato. Il 21 sett. 1448 intervenne in una consultazione politica riguardante l'opportunità o meno di accettare le offerte di pace del rediNapoli Alfonso d'Aragona, esprimendo parere favorevole. Il 26 settembre fu ancora chiamato a svolgere le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] un armistizio il s giugno con l'inviato del rediNapoli G. Pignatelli duca di Belmonte: la momentanea sospensione delle ostilità tra Francia e Napoli permise al F. di frequentare assiduamente vari ufficiali transalpini.
La definitiva stipula degli ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro rediNapoli, nella successione alla casa Medici sul seggio granducale. A rinsaldare la sua posizione antilorenese ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] più influenti. Diretta con successo, già nel 1409, la difesa di Perugia, che aveva riconosciuto la signoria di Ladislao. nel 1411 riuscì a conservare nella fedeltà al rediNapoli anche Civitavecchia, assediata da Braccio da Montone. Occupata in nome ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).