CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] (Origlia, p. 309). Egli ricoprì tale incarico fino al 17 nov. 1769, quando il rediNapoli lo designò alla sede arcivescovile vacante di Trani.
Nel ventennio abbondante trascorso nel vivace ambiente universitario napoletano, il C., accanto ad un ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] che in passato la sua candidatura alla mitria episcopale. L’imperatore Carlo VI, infatti, nella sua qualità dirediNapoli, lo propose nel 1724 per la sede di Pozzuoli, e la nomina pontificia seguì il 29 gennaio 1725. Fu il primo scolopio a essere ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] concistoriale e referendario delle due Segnature. Nel 1764, poiché Clemente XIII intendeva nominarlo nunzio presso il rediNapoli, nel giro di pochi giorni il C. venne promosso al suddiaconato (11 novembre) e diaconato (30 novembre), ordinato ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] allora la Chiesa, dilaniata dallo scisma e, in particolare, a causa del conflitto vertente tra papa Giovanni XXIII e Ladislao rediNapoli: tuttavia l'Ughelli sostiene che il D. resse Calvi per ventotto anni.
Al 12 ag. 1418 risale la nomina del ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] Il B. sostiene, infatti, tra l'altro, che i sovrani di altri paesi possono pretendere da essi più del rediNapoli, perché "sono più assoluti padroni dei loro stati che il rediNapoli", con trasparente allusione alla dipendenza feudale del Regno da ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] 'abolizion dell'Ordin suo" (Narbone, IV, p. 111), con toni a volte quasi picareschi.
Il poema, fatto pervenire al rediNapoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] pp. 156 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1754, p. 5; N. Morelli, Vite de’ rediNapoli, II, Napoli 1852, p. 10; G. Nobile, Descrizione della città diNapoli e delle sue vicinanze, Napoli 1855, tomo II, p. 798; Notizie del bello ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] suoi familiari. Eguale premura mostrava infatti il papa nel rinnovare lo "speciale mandatum" al cardinale de Fuxo perché si adoperasse presso il rediNapoli per ottenere che il C. conseguisse i suoi possedimenti e perché Lorenzo recuperasse il feudo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] Rieti.
Nel concistoro del 2 giugno 1482, durante la guerra di Ferrara, che vide la maggior parte dei Colonna schierarsi al fianco del rediNapoli contro il papa, il C., coinvolto dalla posizione assunta dai consorti, fu accusato insieme al cardinale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] ag. 1493 il C. era stato nominato arcivescovo di Trani, non senza qualche difficoltà per l'opposizione del rediNapoli Ferrante d'Aragona che avrebbe voluto dare l'arcivescovato tranese al vescovo di Pozzuoli. Il papa non volle cedere, nonostante le ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).