Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] ’amministrazione competente possa intervenire («adotta[re] comunque i provvedimenti di cui al co. 3») soltanto F., Autotutela e tecniche di buona amministrazione, in A.A.VV., L’interesse pubblico tra politca e amministrazione, II, Napoli, 2010, 124 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] A. Cicchitti, Prolegomeni di diritto coloniale italiano, «Rivista delle Colonie italiane», 1919, pp. 457 e segg.
G. Da Re, Il diritto alla colonizzazione d’Africa dall’età giolittiana al fascismo, Napoli 2002.
P. Costa, Il fardello della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ottobre 1859 il Ministro Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale aveva previsto la soppressione di alcune Province (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria) ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] P., Le obbligazioni tra vecchi e nuovi dogmi, Napoli, 1990, 14). Di avviso contrario, invece, chi ha ritenuto che la dalla Relazione al Re, nella quale si faceva espresso riferimento alla clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva del ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 ss.; Fazzalari, E., Note in tema di diritto e processo, Milano, 1957, 109 tipo di tutela richiesta (sulla sussistenza in re ipsa dell’interesse ad agire nelle azioni costitutive e di condanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 65 dello Statuto albertino, che lasciava al re piena libertà di scegliere i propri ministri e, in secondo e la sua crisi, Pisa 1909.
O. Ranelletti, Principii di diritto amministrativo, Napoli 1912.
S. Romano, L’ordinamento giuridico, Pisa 1918.
...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di p.u., polarizza l’analisi del fenomeno sull’attività in sé di colui che si intromette in re L’abbandono mero degli immobili, Napoli, 2017, 85.
17 Bellinvia, M., La rinunzia alla proprietà ed ai diritti reali di godimento, Consiglio Nazionale del ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] si possa predicare la «sussistenza di un interesse pubblico in re ipsa» alla rimozione degli atti Saitta, F., Preavviso di rigetto ed atti di conferma: l’errore sta nella premessa, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 925 ss.; ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] Napoli, 24.9.2018, n. 5575.
7 Cons. St., 13.7.2017, n. 3462.
8 Cons. St., 27.6.2018, n. 3940. Cfr. il commento di 69 ss.; Posteraro, N., Annullamento d’ufficio e motivazione in re ipsa: osservazioni a primissima lettura dell’Adunanza plenaria n. 8 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] giurisprudenza nega che il danno sia in re ipsa e non necessiti di alcuna prova, però è anche vero che 2004, 574.
10 Cass.civ., sez. lav., 20.3.2004, n. 5649.
11 TAR Campania, Napoli, sez. II, 6.5.2004, n. 8235.
12 Cons. St., 27.7.2007, n. 4180; ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).