DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Ungheria (dal 1382 al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, rediNapoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] trono del rediNapoli. Luigi XII, infatti, succeduto a Carlo VIII, riprese il fallito progetto del suo predecessore di conquistare il Ducato di Milano e il Regno diNapoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il redi Francia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 20 novembre venne firmata la pace tra il duca e la lega. Tuttavia, già nell'autunno 1442 il G. fu inviato da Filippo Maria in missione presso il rediNapoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si giunse così alla stipula ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] , il B. avrebbe, nel 1409, conquistato Sebenico, ma l'episodio ha alcuni punti oscuri: in seguito al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, rediNapoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, tutti i suoi possedimenti dalmati, ma per l'opposizione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] la Persia. Il B. secondo la commissione del 28 genn. 1473 doveva recarsi in Persia con i legati del papa e del rediNapoli, dopo aver visitato Cipro e Rodi; aveva anche commissioni segrete.
Partito da Venezia il 18 febbr. 1473, a Zara si incontrò ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] a Siena non ebbero successo e il Piccinino si ritirò con le truppe a Castiglione della Pescaia, terra controllata dal rediNapoli, mentre a Siena il tradimento del capitano Giberto da Correggio veniva punito con la morte e molti bracceschi esponenti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Giovanni XXIII proveniente da Roma da dove era stato scacciato: scopo della missione era di impedire che il pontefice entrasse a Firenze per non provocare l'ostilità del rediNapoli. Nell'agosto 1413 il G. fu impegnato a provvedere all'imposizione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] in Lunigiana. La questione si risolse solo nel 1319, con la mediazione di Roberto d'Angiò rediNapoli: l'accordo prevedeva la conferma ai Pontremolesi del possesso delle valli di Zeri e Rossano, mentre al M. fu riconosciuto il possesso della villa ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] giugno 1809, allorché fu tra i componenti di un "Corpo di volontari scelti diNapoli", organizzato con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat rediNapoli, per timore di una rivolta popolare in caso di un possibile sbarco inglese. Scampato il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro rediNapoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo. Agli attestati della loro amicizia si unirono altre ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).