FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il 18 luglio 1478 figurava tra le personalità eminenti che presiedevano il Gran Consiglio, insieme con il rappresentante del rediNapoli, l'inviato del papa, i capitani del popolo, il governatore Prospero Adorno e Ludovico Fregoso; stessa posizione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro rediNapoli (Carlo III). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di un tal Spinello della Camera, per concludere un accordo con le compagnie ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 358 e 365;VII (1881), p. 309; Id., Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 16-17, 167-174; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò rediNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 16 e 231-232; Id., Itinerario ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Principato Citra, dichiarato ribelle per aver conservato la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, rediNapoli, investì a sua volta il fedele Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G., luogo del resto già ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] il carteggio segreto fra quest’ultimo, il nipote cardinale Joseph Fesch, il fratello Luciano Bonaparte e il rediNapoli Gioacchino Murat.
Promosso a presidente della Reverenda Camera Apostolica il 28 settembre 1814, rimase tuttavia a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] infatti, stava allora allontanandosi dalla tradizionale amicizia con Milano, orientandosi in favore del rediNapoli. Un altro motivo di dissenso sorse nell'agosto fra Lodovico, di cui il C. continuava ad essere il rappresentante in Firenze, e Piero ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] de l'Ecole de chartes, LII (1891), pp. 590-614; A. Lecoy de la Marche, Le roy René, I, Paris 1875, p. 389; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, ad Indicem; E.Pontieri, Ferrante d'Aragona rediNapoli, Napoli 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] veste il 7 aprile prese parte a un dibattito riguardante l'invio di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al rediNapoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] , fu nominato insieme con Marino Falier nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, rediNapoli, al fine di ottenere il risarcimento per il saccheggio di una nave veneziana. La permanenza nella stessa carica è attestata per il gennaio 1330 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] i mercanti italiani in terra oltremontana, tanto che quando nel 1294 Carlo II d'Angiò, rediNapoli e signore di Provenza, aveva costretto tutti i mercanti residenti nei suoi territori a pagare un contributo finanziario per non incorrere nel decreto ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).