GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Brunswick, che dobbiamo intendere sempre accompagnato da Giovanni III. Contro la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò rediNapoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] con vigore e dignità, ribadendo sia all'ammiraglio inglese sia al suo ministro della Marina "la volontà del rediNapoli […] di riunire e non di prostituire le sue forze agl'inglesi" (A. Simioni, 1912, p. 649). In risposta l'Acton dava ragione alle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] iniziò a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del rediNapoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] del G. non doveva compiersi tuttavia al servizio del nuovo rediNapoli. I vari contatti presi in precedenza con lo Sforza come agente di Renato, e fors'anche la militanza di suo figlio Giacomaccio nelle schiere del condottiero, avevano legato la ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 136 s., 139 s., 142-47, 149 s., 153, 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 s., 19, 22, 24 s., 29, 33, 44 ss., 55, 59 ss ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il papa in lega con il rediNapoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere parte attiva alle operazioni militari in Toscana, insieme con i fratelli Federico ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] guardia e balia. Nel settembre 1475 fu inviato, insieme con Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il rediNapoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda volta nell'agosto 1477, insieme con Pier Filippo Pandolfini.
In quel momento ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] ferito a una gamba, a Lipsia e a Hanau. Quando a novembre tornò in patria il corpo contava poche centinaia di superstiti.
Sul finire del 1813, quando il rediNapoli Gioacchino Murat, inizialmente senza rivelare le sue vere intenzioni nei confronti ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] e diviso e del quale si prevedeva prossima la fine; questo fatto aveva sollecitato le mire espansionistiche sia di Venezia sia del rediNapoli Alfonso I d'Aragona, il quale rappresentava una minaccia per i Fiorentini con le sue spedizioni in Toscana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] indetta il 27 e 28 maggio 1414 il M. intervenne sulla questione se Firenze potesse concludere un trattato di pace unilaterale con il rediNapoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice Giovanni XXIII con il quale esisteva un accordo ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).