CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 'aut. risulta dagli indici generali); A. Insogna, Francesco secondo rediNapoli. Storia del ReamedelleDue Sicilie 1859-1896, Napoli 1898, p. 210; R. De Cesare [Memor], La fine di un regno, Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] .000 ducati. Il 22 giugno 1414 il C. fu presente alla stipulazione dell'accordo stretto dal rediNapoli con Firenze ed il 7 luglio dello stesso anno fu nominato viceré della Sabina.
Morto Ladislao e salita al trono Giovanna II, questa, confermatogli ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] ; B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, rediNapoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 47 ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] . Fino al 1855 il papa poté esigere il pagamento della ricognizione dal rediNapoli.
Con la vittoria sugli Hohenstaufen l'unione temporanea di Regno e Impero fu di fatto soppressa definitivamente. Nella prospettiva sveva essa rappresentò la più alta ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] gli furono affidati alcuni incarichi diplomatici. Fin dal marzo 1477 fu dotato di un cifrario in vista di una missione presso il rediNapoli, che si svolse ai primi di aprile.
La situazione politica del Ducato era gravemente minacciata dalla rivolta ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] classe. Nel 1861 era segretario privato di Eugenio di Carignano, luogotenente generale del re in Toscana. Lo stesso anno fu addetto alla luogotenenza generale del rediNapoli come segretario particolare del principe di Carignano. Nel maggio 1861 fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] . Il 16 febbraio fu nominato provveditore delle Gabelle del vino; in seguito allo scoppio della guerra con il rediNapoli, Firenze cercò di trattare la pace inviando il 19 maggio seguente il G., insieme con Giovanni Serristori, presso Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] ad evitare la cattura del Novello, che fu ucciso in carcere insieme con i due figli. Passato al servizio di Ladislao, rediNapoli, il C. nel 1407 sostenne Ludovico Migliorati, rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore Benedetto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] dicembre fu anche inviato dall'Asburgo a Genova per sollecitare la formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. Il nuovo rediNapoli, Federico, ridonò al D. le terre di Polla (settembre 1498) e gli confermò Corigliano e Piscopio (1499 o ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] i nuovi nemici del Malatesta riuscirono ad indurre i reggenti ad entrare nella lega e a stringere un'alleanza col rediNapoli. Il trattato, che impegnava San Marino a precise prestazioni militari nella guerra contro Sigismondo, fu sottoscritto il 9 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).