DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, 29 giugno 1550, in Briefe und Akten..., p. , Icostituti di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, p. 194; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale diNapoli (1540- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature diNapoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno diNapoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] simonia. Nel novembre dello stesso anno il papa 0 affidò l'incarico di proporre ad Enrico II l'investitura del Regno diNapoli per il duca d'Orléans, fratello del re. Il duca Francesco di Guisa fu subito inviato dal sovrano a Roma, dove arrivò il 2 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 papa Paolo III Sorrento, Il cardinale Ignazio Persico dei Cappuccini diNapoli e Terra di Lavoro. Appunti biografici, Napoli 1893; E.S. Purcell, Life of ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 1751) informando del proposito del redi pubblicare una prammatica che accogliesse le condanne di Benedetto XIV contro la massoneria per la storia della massoneria nel Regno diNapoli al tempo di Carlo III di Borbone, Tivoli 1959; L. Karttunen, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario diNapoli - il cui rinnovamento era stato [...] Serra d'Isca aveva scritto le Ragioni del Regno diNapoli nella causa de' suoi benefici ecclesiastici che si tratta nel Real Consiglio dalla Maestà del Re nuovamente a tale affare ordinato, Napoli, 18 giugno 1708. Questi si riallacciava a scritture ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] trovò una valida sostituta in Carlotta d'Albret, sorella del redi Navarra. Il G. fu testimone della cerimonia nuziale, il 'assedio di Capua: il G. andò a fronteggiare i due antichi protettori della sua famiglia, gli Aragonesi diNapoli e Prospero ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] per impedire che l'elettore di Sassonia, ora redi Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo di incrementare i commerci con Napoli, di sviluppare il porto di Trieste, di vitale importanza per i commerci dell'Impero, a scapito di Venezia, di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il redi Francia Filippo IV il Bello - non pago dell' , 661, 1018, 1326; I registri della Cancelleria angioina, XXXI, a cura di R. Filangieri, Napoli 1980, p. 3; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di cui fu auditore, almeno per qualche tempo, nelle nunziature diNapoli (dal 1621) e poi di Spagna (1626). In quel periodo trovò modo di Giuliano suo figliuolo. Stava il figliuolo in carrozza dell’istesso re, però può immaginarsi S.E. se fu la pena ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).