FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovo di Amalfi e nunzio a Napoli.
Non abbiamo notizie sulla giovinezza, gli studi e il 12 aprile la sua nomina fu comunicata ufficialmente al redi Polonia. Ma il F. non partì immediatamente (come sostengono invece ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] stato ecclesiastico, fu nominato fiscale della nunziatura diNapoli alle dipendenze del nunzio Cesare Monti; allorché predicazione nella propria chiesa.
Durante il conclave di Alessandro VII, avendo il redi Spagna per il tramite del cardinale d' ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di M. come ministro generale dell'Ordine, cioè l'invio di missionari francescani in Bulgaria a sostegno della cristianizzazione voluta dal re 309-312; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I diNapoli, Documenti inediti…, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Tra la fine del 1315 e il 1316 Paolino fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte dire Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a Napoli riguardò i danni subiti dai veneziani a causa dell’interdetto contro Venezia inflitto dalla ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] . O sia Lettere sparse per l'Italia da' gesuiti nel tempo dell'attentato contro la vita del redi Portogallo con la risposta alle medesime, Napoli 1768; Prove, e confessioni autentiche estratte dal processo che dimostrano la reità de' gesuiti nell ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] che aveva lasciato passare le truppe del duca dirette a Napoli, dopo l'accordo per il matrimonio tra Lucia Visconti morto.
Sembra del tutto improbabile una sua missione presso il redi Polonia e l'imperatore, come riportano alcuni autori, visto che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Si adoperò in particolare per ottenere dal redi Francia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede fonti e della bibliografia in R. De Maio, A. C. cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961; ivi, in append., sono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] amici del padre riuscì a entrare nelle grazie di Filippo III, redi Spagna, che richiese per lui la berretta cardinalizia al Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 88 s., 111; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XX, pp. 217 ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] titolo di principe, aveva dato prova di essere deciso a mantenersi indipendente anche dal re franco. 69 s.; III, ibid. 1769, p. 44 in n.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli, III,Napoli 1797, pp. 123. 146-50, 172, 190 s.; XI, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Roma, fu quindi assunto come segretario dall'arcivescovo diNapoli Annibale Di Capua, che accompagnò, nel 1586, nella sua 1587 il giovane Vasa fu incoronato redi Polonia col nome di Sigismondo III.
Il rapporto tra Di Capua e il suo segretario si ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).