CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] S. Sede seguito all'abolizione dell'omaggio feudale della chinea da parte del rediNapoli, di fare il punto sulla precaria situazione interna del Regno e di suggerire quindi i rimedi atti ad impedire la degenerazione politica e morale. Il pensiero ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ufficiale e l'appoggio della S. Sede, ma anche l'invio immediato di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del rediNapoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] , già espressa dal capitolo dell'anno precedente, di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal rediNapoli, Ferdinando I d'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel 1493 da Alessandro ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] . Minacciata dai Fiorentini nella primavera del 1477, Siena si rivolse per aiuto a Sisto IV con il quale il rediNapoli strinse nel febbraio del 1478 una lega difensiva. Nel suo territorio si svolsero così in parte le operazioni militari contro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] iniziò a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del rediNapoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe e ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilica di S. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del rediNapoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi di Roma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] alla Sede apostolica contro ogni provvedimento del rettore, proponendo di affidare l'amministrazione della turbolenta provincia a Roberto d'Angiò, rediNapoli.
Lo Ch. continuò a svolgere il suo incarico nonostante la scarsezza dei risultati ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] dello scisma delle Chiese a Tessalonica, allora assediata dai Turchi. Quando Urbano VI, in seguito alla morte del rediNapoli Carlo III (24 febbr. 1386), da lui scomunicato e deposto in quanto sostenitore dell'antipapa Clemente VII, ritenne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] . Nell'aprile del 1385 fu incaricato da Urbano VI, assediato a Nocera dal rediNapoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] le virtù dell'antico monaco greco e ricordava rabolizione da lui attuata del rito greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i rediNapoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e Ferdinando II, dai quali ottenne favori.
Opere: M. H ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).