CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] che gli avvenimenti non erano più favorevoli al Temerario (a cui aveva predetto la sconfitta di Morat del 22 giugno successivo), consigliò al rediNapolidi richiamare il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi XI; il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] d'ispirazione metastasiana in occasione di eventi lieti della casa reale. Di questi componimenti encomiastici si ricordano: Per le nozze di Ferdinando IV rediNapoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] cariche e onorificenze: il municipio gli conferì la cittadinanza romana, l'ex rediNapoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di Francesco I, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] il 5 maggio 1284 a Orvieto, ove risiedeva da tempo la Curia.
Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il rediNapoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] . Richiamato a Roma da Innocenzo VIII, nell'estate del 1487 il G. fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il rediNapoli Ferdinando I d'Aragona.
Da tempo in lotta contro i baroni del Regno, protetti dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , il C. era presso Ferdinando, come inviato del Moro, che si sarebbe poi schierato accanto al re. Dopo due mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il rediNapoli, che era riuscito a schiacciare la congiura, il 3 ott. 1485,tornò a Roma quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] . uff. dell'Ordine dei minimi, XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona rediNapoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp. 373-443; G. Vezin, Saint François de Paule, fondateur des minimes et la France, Paris ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Fano Gregorio XII che, venuto via da Gaeta dopo l'accordo stretto fra il rediNapoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora giunto in terra di Romagna a porsi sotto la protezione dei Malatesta. Il pontefice sostò a Fano il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] 1713 venne nominato legato pontificio straordinario a Vienna, incaricato di trovare un compromesso tra il Papato e l'imperatore Carlo VI, rediNapoli, sulla controversia dell'interdetto di Lecce. Durante il soggiorno viennese entrò in rapporto con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] vescovi, dei Riti, della Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV rediNapoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire e di S. Maria di Montelateglia.
Rioccupata Roma dai Francesi nel 1808, il C. fu espulso da Roma e si ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).