DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] mire espansionistiche. In un primo tempo il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di obbedienza romana Gregorio XII, cui il rediNapoli aveva concesso rifugio a Gaeta per contrastare Alessandro V, il pontefice eletto dai cardinali riunitisi a ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] quale riattribuì in seguito incarichi analoghi. Testimone della grande considerazione di cui il vescovo di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera commendatizia diretta al rediNapoli Roberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione dell ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] scelto per svolgere una delicata indagine sulle eventuali interferenze del rediNapoli Roberto d'Angiò nella elezione a vescovo di Aversa di Giovanni Mathoni, cantore della chiesa di S. Nicola di Bari. Le risultanze dell'inchiesta munite del sigillo ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] relative rispettivamente alle genealogie e ai fatti biblici, agli imperatori romani e ai papi, agli imperatori germanici e ai rediNapoli. A questa fa seguito la seconda parte, la "chronica de Aquila scilicet Butii de Ranallo", in volgare, dalla ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Sisto IV non avesse modificato il proprio atteggiamento, schierandosi a favore del duca di Ferrara Ercole d'Este e del rediNapoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. Al provvedimento - che altro non era se non un mezzo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] , a cui il G. mostrò sin dall'inizio stima e solidarietà: il giovane rediNapoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card. G. Antonelli il 4 giugno 1859, alcuni giorni dopo l ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] a Gian Galeazzo delle stesse virtù che il predecessore aveva riconosciuto nel rediNapoli (Gargan, 2007, pp. 189-191 e n. 83). Un’altra opera legata alla celebrazione di Gian Galeazzo è la genealogia viscontea, ancora inedita, portata a termine il ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] «magis ad arma pronus» (Ughelli, col. 448), sembra che abbia inizialmente appoggiato re Luigi I d’Ungheria (col quale aveva a suo tempo militato) contro il rediNapoli, Ladislao d’Angiò-Durazzo, per poi cambiare partito e schierarsi a favore ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] assai difficile, contribuendo a sedare un tumulto popolare scoppiato nella città di Roma, minacciata dalle truppe napoletane e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona rediNapoli fu conclusa nell'agosto dello stesso 1486 e il B ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] 206), delle controversie originate dal grande scisma d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con Carlo III d'Angiò Durazzo, rediNapoli, passato all'antipapa Clemente VII, sembrerebbe aver pregiudicato la sua carriera nei ranghi della Chiesa ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).