• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [6215]
Musica [297]
Biografie [4505]
Storia [2186]
Religioni [777]
Letteratura [522]
Arti visive [428]
Diritto [290]
Diritto civile [193]
Storia delle religioni [120]
Storia e filosofia del diritto [105]

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] del verdiano Temistocle Solera, da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca (Berlino 1898) e Filippo re di I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano (1924), ambedue opere di successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] e direttore artistico del S. Carlo di Napoli dal 1961. Accademico di S. Cecilia dal 1967, ha donato Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il suo re di C. J. al Dal Verme, in Id., Serate musicali, Milano 1928, pp. 130-135; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] . Fu poi al teatro S. Carlo di Napoli, ove sostenne il ruolo di Galatea nella cantata di S. Mercadante, La danza augurale, accanto da camera del re del Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di Meyerbeer e apparve per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] al Teatro Re di Milano (avvento 1817 e carnevale 1918), al Teatro Angennes di Torino (primavera 1818), alla Fenice di Venezia (carnevale 1819) e, come prima donna "buffa", al Teatro Valle di Roma (primavera 1820) e al Teatro Nuovo di Napoli (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] 1787); Gli amanti disperati (Napoli, autunno 1787); Antigono (libretto di P. Metastasio, Roma, teatro Alibert, carnevale 1788); Il calabrese fortunato (Cento, teatro Sampieri, estate 1788); La disfatta di Dumtalmo, re di Theuta (Roma, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] N. Van Westerhout, Rossini e Martucci, le revisioni delle Quattro stagioni di Vivaldi e della Sinfonia in re di Muzio Clementi; il F. scrisse inoltre l'antiprefazione di Diorama della musica in Sardegna ed una Storia degli abbellimenti musicali dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] 1765 al 1768 la G. fu impegnata sulle scene del teatro S. Carlo di Napoli: esordì come Elisa ne Il re pastore di N. Piccinni (30 maggio 1765), accanto a G. Aprile; fu quindi Ariene nel Creso di A. Sacchini (4 novembre), e cantò nel Romolo ed Ersilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di G. Donizetti e ne La martire di E. Perelli (prima esecuzione), poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna di Napoli di fu Alim nella prima esecuzione italiana de Il re di Lahore di J. Massenet (13 febbr. 1878): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] IV re di Francia. Il cantante ebbe parti di spicco, Plutone nell’Euridice (favola di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri che «Melchior Paloni» era «andato a servir il viceré di Napoli» (ibid.): circostanza, questa, non accertata, ma tutt’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Lazio dal 1701 al 1750…, Roma 1997, p. 102; Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli XVII e XVIII, a cura di F. Melisi, Napoli 1985, pp. 95, 207, 241; C. Sartori, I libretti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali