LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Ascensione, per un pubblico che comprendeva il redi Svezia Gustavo III. Sembra che, in occasione di quell'ultimo soggiorno veneziano, al L. si trovano a Parigi (Bibliothèque nationale), Napoli (Biblioteca del Conservatorio), Venezia (Biblioteca ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re Filippo II, il quale, ancor più di , pp. V-XX; G. Pannain, La musica a Napoli, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, p. 920; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] re bemolle sovracuto; tuttavia, non ancora soddisfatto dei progressi raggiunti, iniziò a creare una sua tecnica con cui riuscì a ottenere il meglio dal suo organo vocale.
Risultato vincitore di una borsa di al S. Carlo diNapoli per Gioconda, Tosca e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, pp. 116, 182; L. F. Valdrighi, F. A. maestro di cappella di Federico Gugliemo II redi Prussia (1790-91-92), Modena 1896; M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes, Marcos Portugal na sua música dramática. Historicas ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] il fratello Filippo, allora al servizio del redi Spagna, avrebbe potuto assicurare un mercato internazionale L. Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, XII (2013), ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Ungarico); nel 1753 curò la ripresa del Gioas redi Giuda per la Chiesa Nuova e compose due oratori ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio diNapoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit de Coelo, tutti ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] una intensa attività sui maggiori teatri diNapoli (1772-73), Torino (1772 e 1776), Firenze (1774-75 e 1777) e Roma (1779-80).
Durante la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Redi Lidìa di G. B. Borghi, che l'A ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] nel popolo. Suo compito fu pure, per esplicita richiesta del re, di cantargli tutte le sere quattro arie, due dall'Artaserse diHasse 1917, ad Indicem;M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, 248; F. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Flavio Anicio Olibrio (A. Zeno e P. Pariati, ibid. 1707), Taican re della Cina (U. Rizzi, ibid. 1707), Engelberta (A. Zeno, ibid. 1708), Le regine di Macedonia, con G. Vignola (Napoli 1708), L'Alciade overo L'eroico amore, atto 1° (Bergamo 1709), L ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] operista al Teatro San Bartolomeo diNapoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia), opera che conquista delle Spagne di Scipione Africano il giovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe (1º ott. 1708)e Tigrane re d'Armenia ( ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).