APOLLONIOS (᾿Απολ..., ...πολ...)
L. Guerrini
11°. - Incisore di monete greco, del V sec. a. C., il cui nome appare, in forma abbreviata, su monete di Metaponto, tra cui un didracma che reca sul verso [...] esclude che si tratti del nome dell'incisore. È esclusa l'identificazione di A. coll'artista che firma l'ametista diNapoli con Artemide e la gemma da Kerč col ritratto del re Asandros (v. A. 12°).
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II ...
Leggi Tutto
TEREO (Τηρεύς)
C. Saletti
Redi Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).
Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine.
T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del Museo Nazionale diNapoli. Il suo nome figura inoltre accanto a una figura virile su un frammento ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] sia specificatamente, dato che anche Lisippo eseguì ritratti di Esopo e di Seleuco, quest'ultimo identificato nel celebre bronzo diNapoli. Da ricordare che anche Bryaxis eseguì un ritratto di Seleuco.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1605-1606; W ...
Leggi Tutto
ARCHIDAMO III (᾿Αρχίδαμος)
M. Floriani Squarciapino
Redi Sparta, figlio e successore di Agesilao, nato verso il 400 a. C., salito al trono nel 361 a. C. Già durante il regno del padre diede prova di [...] identificare il suo ritratto in un busto proveniente dalla villa ercolanese dei Pisoni (Museo Naz. diNapoli) che unisce il decorativismo della barba e dei capelli a un realismo lisippeo nella modellazione del volto, e che è particolarmente pregevole ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
A. Stazio
12°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su un'ametista del Museo Naz. diNapoli con Artemide cacciatrice, e su un granato (o giacinto) da Kerč, [...] con testa ritratto di Asandros, re del Ponto (47-16 a. C.). Nonostante le innegabili affinità stilistiche - fluidità di linee e morbidezza di superficie - alcune leggere differenze epigrafiche fra le firme hanno fatto pensare a due incisori diversi. ...
Leggi Tutto
RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus)
E. Paribeni
Redi Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] . E come re tra i più saggi e giusti, viene a far parte nell'altro mondo dei giudici infernali.
Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, in particolare Monaco 842 e Napoli 3222. In ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] In Italia, il naturalismo è rappresentato a Napoli dalla scuola di Posillipo con A. Pitloo, G. Gigante e poi F. Palizzi; in contatto con la pittura francese di Corot e dei pittori di Barbizon e con l’opera di Turner e Constable fu A. Fontanesi, il ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Firenze 1388 - m. prima del 1459) Dimorò per un lungo periodo (circa 1428-1440) a Napoli, ove eseguì i monumenti sepolcrali del re Ladislao in S. Giovanni a Carbonara e di Ruggero da Sanseverino [...] ad Ancona restano varie parti della smembrata tomba di S. Vigilante (m. 1428). Lo stile di A. è quello di un artista di transizione: agli elementi gotici si sovrappongono richiami all'arte di Donatello e di Michelozzo, dei quali era stato aiuto a ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (Napoli 1705 - Roma 1781), attivo a Roma. Si distinse particolarmente per i suoi lavori in diamante. Per il re del Portogallo intagliò in diamante una Leda e una testa di Antinoo, fece [...] il ritratto in smeraldo di Benedetto XIV. Molte sue gemme sono nel Museo degli argenti di Firenze e nella Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
Scultori fiorentini, fratelli, autori del mausoleo dire Roberto d'Angiò in S. Chiara a Napoli (1343), opera macchinosa e di non grandi qualità. La loro maniera deriva da quella della bottega di Andrea [...] Pisano e da Tino di Camaino. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).