GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Roma, Napoli e Venezia, luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli acquisti di in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, redi Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. diNapoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa di argilla del museo di Berlino con Aiace e C.: 50. Winckelmannsprogramm, p. 69, fig. A; rilievo ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] le volte della camera da letto del re (Teseo che uccide il Minotauro)e di un salotto (Ettore che rimprovera Paride, , pp. 11-22 (p. 8 per Antonio); C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti diNapoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 55 s., 89 s., 215-218 ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] -1604, alle cui spese contribuì lo stesso redi Spagna.
Successivamente, grazie alle raccomandazioni dello scultore Napoli, per Scipione Bonino, con aggiunte del medico S. Vanini (ediz. in facsimile, a cura di E. Zocca, Milano 1967).
Non si tratta di ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] il redi Danimarca del 1765 (Copenaghen, R. Museo delle belle arti), quello equestre conservato a La Granja di Segovia, quello in abiti da granatiere (Madrid, Palacio real) realizzato nel 1770 e tessuto da Pietro Duranti (Civiltà del '700 a Napoli ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] . 110-111; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 821-824; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno diNapoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] marittima diNapoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di 106 s.; L. Re, Impianti sportivi comunali, in A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] della Società di belle arti, Firenze 1910, p. 23; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel secolo XIX, Napoli 1912, inedita, Roma 1978, ad Indicem; Due granduchi, tre re e una facciata (cat. mostra), Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] S. Gennaro è contenuta nel volume Rimembranze storiche e artistiche della città diNapoli, pubblicato a Napoli nel 1846 a cura di Domenico Del Re. L'incisione fu ottenuta da un disegno dello stesso De Francesco.
Trasferitosi a Firenze fra il 1838 e ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] amante del sovrano, eseguì il busto di Stanislao Augusto redi Polonia, da un quadro di F. Lampi, che la baronessa aveva il viaggio a Napoli, iniziato alla fine di luglio del 1797, il C. si ammalò gravemente; morì nel mese di agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).