CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] da lui per aver costruito il S. Carlo. Il re respinse la supplica che il C. gli aveva rivolto, affinché venissero riconosciuti i suoi diritti. Com'è documentato dalle carte dell'Arch. di Stato diNapoli (cfr. Schipa, pp. 371 s.), il 4 luglio 1741 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di scultura dalla Maestà di Ferdinando IV per la scuola diNapoli".
Giunto a Firenze, il C. scolpisce il busto di alla Maestà del Re d'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto appositamente per l'insegnamento, primo manuale di questo genere, ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Minore si era diffuso in Magna Grecia (Velia, al museo diNapoli) e a Marsiglia.
La colonia, pur non riuscendo a , a spese di Arles e di Narbona; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, che ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] è l'ultima opera nota del pittore, che si era cimentato anche in ritratti, come dimostra l'ancora esistente ma mediocre Ritratto dire Ferdinando nel Museo di S. Martino a Napoli, e in opere a fresco, come la ricca decorazione della intera cappella ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] o meno immediate vicinanze di Roma. Nell'estate 1825 venne eseguito il catalogo del Museo Borbonico diNapoli per opera del Gerhard ad assicurarle come protettore il principe ereditario e poi redi Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] , 177 s., 182, 189, 202; Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona diNapoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Venti del XV secolo, alla realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. A lui sono stati attribuiti l'angelo reggicortina di sinistra (Abbate, p. 455) e le figure dell'Annunciazione (Ciardi ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 203, 206, 226, 234, 244; Id., La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, col concorso di D. Floch - C. Astruc - J. Monfrin, Verona 1969, I dei Girolamini diNapoli, a cura di A. Putaturo Murano - A. Perriccioli Saggese, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] p. n.n.).
Ancora nel 1913 partecipò alla II Esposizione di belle arti diNapoli con un frammento scultoreo dal titolo Ninfa Io (D'Andrea e inaugurata nel 1938 - l'artista eseguì il Busto del re imperatore, disperso.
Il G. morì a Firenze il 20 ag ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] pp. 102-117; L. De Regibus, La repubblica romana e gli ultimi redi Macedonia, Genova 1951; P. Meloni, Perseo e la fine della monarchia tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale diNapoli, in cui all'estrema destra è una figura ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).