FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Tesoro di S. Gennaro, nel duomo diNapoli ( di marmo da allogarsi nella cappella del giudice F. Merlino del Gesù Nuovo (Borrelli, 1970, pp. 207 s.), ma il F. morì prima della conclusione del progetto e l'unica opera portata a termine, raffigurante Re ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , oltre che con due opere di gusto posillipista, Grotta Bonea e Sarra nelle vicinanze di Cava (Napoli, Museo di Capodimonte), per cui ottenne una medaglia piccola d’oro e l’acquisto da parte del re per 250 ducati. Nel 1851 espose nella Biennale ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di architettura tecnica alla Scuola politecnica diNapoli, ma motivi di famiglia e di lavoro gli impedirono di accettare. Il successo della Mostra di : Atti del Consiglio comunale di Torino, anni 1915-1923, passim; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] .); un manoscritto del sec. 14° (Parigi, BN, lat. 6977-6977A), che fece parte della collezione del redi Francia Carlo V (1364-1380); un codice copiato a Napoli nel 1477 (Parigi, BN, lat. 10264) e uno datato ante 1306 (Parigi, BN, lat. 15362), data ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] vita del santo fondatore: S. Francesco di Paola davanti al re Ferrante diNapoli spezza una moneta facendone scaturire sangue, S. Francesco di Paola attraversa lo Stretto di Messina e S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e redi Boemia, di passaggio in Italia, autobiografico (1535-1545), a cura di P. Egidi, Napoli 1907, pp. 120 s. e passim; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] re d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento, in Studi romani, XLII (1994), pp. 20-22; G. Toscano, in La biblioteca diNapoli ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] redi esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta il mostro, libera la fanciulla, di , p. 258, fig. 76; Woodward, Perseus, fig. 30.
Anfora diNapoli H. 3225: Séchan, op. cit., p. 259, tav. 6; ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] di una battaglia tra il redi Polonia e i ribelli nel 1605, nuovamente su disegno di Tempesta, e una stampa con la Traslazione della S. Casa di Urbis splendor" di G. L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] sia vissuto alla corte diNapoli insieme con Aurelio Brandolini e Iohannes Tinctoris, maestro di musica delle principesse Ferrara, Modena 1919, p. 421; O. Gombosi, Vita musicale alla corte diRe Mattia, in Corvina, XVII (1929), p. 112, K. Weinmann, J ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).