PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a partire dal 987, i Capetingi, discendenti dei conti di P., erano divenuti redi Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la contatto con manufatti di produzione toscana conosciuti tramite la corte diNapoli o quella di Avignone o anche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati diNapoli, Gaeta, Amalfi e Sorrento, in mano bizantina.Il Cambridge 1986; E.A. Arslan, Una riforma monetaria di Cuniperto, re dei Longobardi (688-700), Numismatica e antichità classiche 15, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ). Dopo che Tolemeo ebbe assunto il titolo dire a seguito della fallita spedizione di Antigono contro l'Egitto, fu ripresa la Archeologico Nazionale diNapoli. Gli esemplari del Museo Nazionale Romano sono esposti ora nelle Terme di Diocleziano. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Etruria e Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 291-314.
J.H.C. Williams, Beyond the Rubicon. Roman ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] piazza Maggiore prospiciente il palazzo del Podestà o dire Enzo, occupava il posto che idealmente doveva Rotili, La miniatura gotica in Italia, I, Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; P. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ", per la legazione al redi Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica sanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno diNapoli (testo in A ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] decorati da rilievi delle colonne dell'Artemision di Efeso, donati da Creso, redi Lidia dal 560 al 546; le ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e risalente alla ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] alle funzioni domestiche, mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala pubblica, fra questa A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829; E. Arslan, Venezia ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , per mettere al sicuro dalle insidie dei baroni del regno diNapoli e da quelle dei Beneventani i rappresentanti della chiesa romana, 'imperatore di Costantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] regno normanno dire Ruggero; nel senso artistico il vasto orizzonte di esperienze islamiche medievale in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno diNapoli, BArte, suppl. al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).