ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] del Vaticano: la richiesta di ospitalità al re Teseo da parte di Edipo assistito da Antigone. Mon. Ant. Lincei, xxxi, 1926-27, c. 701, tav. xxv, 2. Vaso diNapoli: H. Heydemann, Vasensammlungen des Museo Naz. zu Neapel, 1872, 2868; C. Robert, ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regno di Astiage; Eliano (Varia Hist., iii, simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo diNapoli.
Già al ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] Ch. Banucci, Pompei, Naples 1830; G. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 6; Leopoldo Cicognara al Museo borbonico diNapoli, in Napoli nobilissima, n. s., 11 (1921), p. 30; Lettere ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] del mito delle Pretidi; le tre figlie di Proitos, redi Tirinto erano state colpite da furiosa pazzia di una volta rappresentato figurativamente. Inquadrata all'interno di un tempio appare la scena di un vaso italiota al Museo Nazionale diNapoli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario redi Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] , assistono spesso due o più personaggi, fra cui il re Minosse. Su una idria caicidese al Louvre appaiono, a in rappresentazioni analoghe, come per esempio in quella di un'anfora àpula da Altamura a Napoli, dove tutte le figure sono designate dall' ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] stirpe reale di Etolia, entra di pieno diritto nell'ambiente mitico argivo ed appare inserito nella serie di statue dei redi Argo che cacciatori. Una grande anfora tarantina del museo diNapoli raffigura invece sotto il tabernacolo centrale il talamo ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] bibl. precedente); A. Ruesch, Guida illustrata del Museo Nazionale diNapoli, 1908, p. 400 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 12 ss.; A. Adriani, Testimonianze e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948, 20 e n. 70; G ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] anche la scena secondaria di un vaso di Ruvo, ora nel Museo Naz. diNapoli, dove A. (barbato) è rappresentato rigidamente di prospetto, con le così alla tradizione piuttosto tarda che ne faceva un sapiente re dell'Arcadia (Apollod., iii, 10, 1). Per ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] era denominata Diomedes campi. La città inoltre è ricordata da Varrone (De re rustica, i, 8, 2), da Pomponio Mela (ii, 66), anfore àpule che formano l'orgoglio del Museo Nazionale diNapoli, di Taranto, di Bari e che ancora si ammirano oltre che per ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, redi Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] del redi Calidone.
È presso i lirici che per la prima volta sarebbe apparso il nome di Deianira; id., Rép. Point., p. 189; O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. diNapoli, 1932, p. 34, n. 43 s.; Ch. Dugas, La mort du centaure Nessos, in ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).