Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di mummia. I redi Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. di pietra di questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di a Napoli, il s. con la caccia al leone di Reims, la lènos con scene di nozze ed ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] lavori promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico redi Gerusalemme, tra il 1165 e il A. Iaccarino, Il restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, Kermes 9, 1996, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di ellenizzazione ed espansione del buddhismo, che precede di circa un secolo quello tradizionalmente attribuito ai Kushana. Le iscrizioni dei redi the Excavations of the Italian Archaeological Mission, IsMEO, Napoli 1992; P. Callieri et al., Bīr-koṭ ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sec.:
annunciazione 2 (+ 2 ?): 2; dubbio di Giuseppe 0:4; visitazione 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode su una delle ampolle di Bobbio [n. 20]).
Dei 12 mosaici del battistero diNapoli si sono conservate le ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Megiddo (6o8 a. C.), i redi Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di doni 1949, p. 12 ss.; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, passim; M. B. Sakellariou, La migration grecque en Jonie, Atene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] 175-164 a.C.), redi Siria: egli infatti completò la costruzione del tempio di Zeus Olimpio di dimensioni colossali; diptero, , 49 (1995), pp. 247-58.
E. Calandra, Oltre la Grecia, Napoli 1996.
B. Forsen - G. Stanton (edd.), The Pnyx in the History ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] il re fugge a briglia sciolta con pochissimi fedeli, ma i cavalieri romani lo raggiungono e il re, di Arcadio a Costantinopoli, Napoli 1952, in Mem. Accad. diNapoli, II; id., La Scilla di bronzo e le altre statue della spina dell'ippodromo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] al regno di Vasudeva è tuttavia discutibile.
Nel 629 e nel 643 d.C., Xuan Zang ci descrive una B. fiorente: il re, di casta kṣatriya of Excavation and Study, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 41-70; Iid., ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il cratere a calice di Berlino 3257 che era prima assegnato al Pittore di un chòus della Collezione Spinelli ora nel museo diNapoli. Una volta ancora J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , che con la seconda guerra sannitica aveva esteso il suo dominio nel Golfo diNapoli. In difesa di Taranto giunse Pirro, re dell’Epiro, che, dopo alcuni successi militari, nel 275 a.C. fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).