LUIGI II d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 2 nov. 1389 fu eletto Bonifacio IX, che il 18 dicembre riconobbe Ladislao rediNapoli, sotto la tutela della madre, e il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] , 1591), poi confluita nel Sito et antichità (ed. del 1606).
Del M. è ancora Le vite de’ rediNapoli colle loro effigie dal naturale… (Napoli, G. Cacchi, 1588; ripreso e ampliato in una nuova edizione ibid., G. Bonfadino, 1594-96).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] p. 24);contemporaneamente, per far cosa gradita a Lorenzo - da cui chiedeva di essere raccomandato al rediNapoli - lavorava, in collaborazione con fra' Giocondo, ad una grande raccolta di epigrammi latini (Pintor, pp. 25 s.). L'impresa era non solo ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] 219-273; S.J. Woodcock, Margaret Rolfe’s memoirs of Marie Taglioni, in Dance research, VII (1989), pp. 3-19, 55-69; L. Cavalletti, Salvatore Taglioni rediNapoli, in La danza italiana, 1990, nn. 8-9, monografico: Il ballo romantico in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] che nel 1457 commissionò a Filippo Lippi con indicazioni precise non era invece destinato alla casa, ma era un dono per il rediNapoli, Alfonso V d’Aragona. Lippi fu chiamato un’altra volta per dipingere la tavola d’altare della piccola cappella del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] se i Malatesta, troncata l'alleanza con Firenze, avessero stretto un'intesa con il rediNapoli. In tale contesto, l'unione del M. con una figlia di Alfonso d'Aragona sarebbe stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] A. Voyola, Messina 1879, pp. 174 s.; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 59, 82; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò, rediNapoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, VII (1882), p. 67; S. Bozzo ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] , per un piccolo mosaico (Puncuh, 1984); inoltre lo scultore inviò in dono al rediNapoli Carlo di Borbone la statua raffigurante Davide con la testa di Golia, oggi dispersa (Soprani - Ratti, 1769; Picone, 1959). Nel 1746 Queirolo è menzionato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] . Il G. nel 1360 fu raccomandato, attraverso Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del rediNapoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovo di Patrasso, il che lascerebbe supporre nel G. una vocazione per lo status ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] rifugiò a Milano dove ottenne l'appoggio dello Sforza e di Ferrante I d'Aragona, rediNapoli. Fallito un primo colpo di mano, organizzato con l'aiuto di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le mura di Genova il 14 sett. 1459 ma, rimasto isolato all ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).