ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona rediNapoli, Napoli 1969, ad ind.; Id., Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, diretta da E. Pontieri, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40 s., 185; Id., Alfonso ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] da vicerè d'Italia a principe tedesco (1814-1817), in Studi storici in memoria di Benedetto Croce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, rediNapoli, ci si deve rifare a M. H. Weil, Le prince Eugène et Murat (1813-1814), Paris ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , ora alleato dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona rediNapoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ancora una volta nominato provveditore in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] tenne lezioni per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore del rediNapoli Ferdinando I, padre di Beatrice.
A questo periodo risale la scoperta di un codice contenente tutti gli otto libri della Mathesis ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] del 1815, alla conclusione dell’avventura murattiana, che il M., arruolato fra le «guardie di sicurezza interna» in seguito alla campagna del rediNapoli nell’Italia settentrionale, si trovò, tramite un capitano, a contatto con la carboneria, alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il rediNapoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli come cadetto reale, anche per l'appoggio dello ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , 2000, pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del rediNapoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Parenti» (Matucci, 1994, p ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] huomini illustri e un Maneggio dell'armi, tradotti dal francese nel 1685, un Compendio delle vite dei rediNapoli con li ritratti al naturale, curato dal B. nel 1687; altre traduzioni dal francese dello stesso B. l'anno successivo: Compendio della ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] ., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona rediNapoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; F. Tateo, La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] romanorum, II, Berolini 1875, nn. 11459, 14438; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., IINapoli 1879, pp. 14 s. n. 15; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò rediNapoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), p. 201; E ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).