LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Alfonso d'Aragona avevano sottoposto la cittadina, nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il rediNapoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] . La colonna papale giunse a Bologna il 22 settembre e l'I. fu designato, insieme con il cardinale Luigi d'Aragona, nipote del defunto rediNapoli Ferdinando I, a guidare i 6000 Bolognesi arruolatisi sotto le insegne pontificie dopo le promesse ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] il 10 ottobre 1482, dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludi Pontine contro il rediNapoli, morì Roberto Malatesta signore di Rimini e condottiero pontificio, la cui sorella aveva sposato nel 1474 Cristoforo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] dallo Sforza anche per l'anno successivo. Quando Federico da Montefeltro ritenne giunto il momento di sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al rediNapoli Alfonso I d'Aragona, il G. sostenne con tutte le sue forze la nuova politica ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] . Predelli, I, Venezia 1876, n. 616; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, passim;C.Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò rediNapoli,in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 235 s., 239, 247, 260, 465 s., 472 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] sorella dell'ultimo Medici ai Lorena.
Il permanere dei contrasti con l'Austria non impedì al rediNapolidi rinsaldare i suoi legami internazionali. Furono intrecciati rapporti con la Repubblica olandese con obiettivi prevalentemente commerciali ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] a Roma a impetrare dal papa l'improbabile grazia dello scioglimento del matrimonio che legava il rediNapoli, suo amante, alla regina Maria di Castiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 giugno 1458 e caduta ben presto la candidatura alla successione ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver rappresentato il C. nel noleggio di navi destinate al trasporto di sale per il rediNapoli Ferdinando (1464), sia per attività commerciali svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] , bisogna concludere che l’ultimo documento databile su Serdini è la canzone XVII, del 1409 (anno in cui il rediNapoli rivolse le proprie mire espansionistiche alla Toscana, inclusa Siena).
Tutte le testimonianze quattrocentesche sulla morte ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e trattative da condurre, in plurime missioni a Bologna, Ferrara, Firenze e poi a Roma. L’ascesa di Sforza al ducato non era gradita a Venezia e al rediNapoli, e in questo arduo quadro il nuovo duca volle che a rappresentarlo a Roma fosse proprio ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).