CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , invitare il maresciallo Bellegarde ad accordarsi con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinando di Borbone, già rediNapoli, la rinunzia all'alto dominio sull'isola. Il C. consigliò il granduca a istituire a Portoferraio un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 1876, ad Indicem; Id., Notizie stor. tratte da sessantadue registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò rediNapoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VII (1882), p. 49; Qu. Trivero ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] un resoconto degli avvenimenti da inviare a tutte le corti europee, implorando, in particolar modo, la protezione del rediNapoli; tale documento fu però completato soltanto un mese dopo. Nel frattempo il Direttorio, addossando al governo romano la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] del mese lo Sforza, sollecitato sempre dai fratelli del M., lo avrebbe raccomandato più volte al rediNapoli. Tuttavia ancora in ottobre egli si lamentava di non aver ricevuto le terre promesse.
Nel 1467, in occasione della guerra contro B. Colleoni ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] , dove Sisto IV in conseguenza dello sbarco turco a Otranto (28 luglio 1480) aveva convocato una dieta per organizzare una lega in soccorso del rediNapoli. Il 5 nov. 1480 il B. fu nominato rappresentante degli Sforza a Roma insieme con il vescovo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] rediNapoli, Carlo II d'Angiò, fu trasferito alla sede diNapoli. Da questa data il nome di G. compare frequentemente sia in lettere di Carlo II e di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di nazionale diNapoli, in ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] frattempo, lasciata cadere l’offerta di unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’Angiò Durazzo rediNapoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del luogo nell’arte della fusione, così da supplire alla mancanza di tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando di Borbone rediNapoli riprese possesso della capitale del suo Regno, si decise che il monumento ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] cultura illuministica sembravano disposti a fornire al vecchio statista toscano l'appoggio di cui aveva bisogno per porre "freno ai potenti",di cui il rediNapoli si circondava e di cui si mostrava amico, contro gli interessi suoi stessi e del Regno ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] 1479 da Lorenzo il Magnifico, per preparare il suo incontro con il rediNapoli, in vista di una alleanza fra i rispettivi Stati.
Se la M. non poté vedere realizzato il suo sogno di un prestigioso avvenire dei figli nella città natale, né il progetto ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).