ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] fidanzato tra il 1813 e il 1814 con la figlia, Fanny. Nella primavera del 1814 iniziò a collaborare con l’allora rediNapoli Gioacchino Murat, il cui esercito in quel periodo aveva occupato la Toscana e i territori dello Stato pontificio; il 28 ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] etrusche, ma furono vendute altrove dagli eredi: in particolare l'Ercole in riposo (con un'iscrizione apocrifa di Glykon) fu offerto al rediNapoli, ma Luigi Vanvitelli ne sconsigliò l'acquisto. L'opera è stata fotografata per la casa d'aste Spink ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] C. consiste nella distinzione innanzi tutto del potere politico, che egli considera ancora valido - le sue opere sono dedicate al rediNapoli e al pontefice Pio IX -, dal potere economico, che egli considera il vero potere da negare e da sostituire ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno diNapoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] corte. In tale occasione, alla presenza dei suoi consiglieri, degli oratori esteri e di ospiti eminenti (tra i quali Federico d’Aragona, secondogenito del rediNapoli), istituì con solenne cerimonia le sue «ordinanze», cioè le truppe permanenti del ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] stringere più saldamente i troppo recenti legami d'amicizia, era soprattutto di concertare un comune comportamento nelle trattative col papa e col rediNapoli, sul problema della riduzione e del controllo dei condottieri e delle genti d'arme, sulla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito dire Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] .
Nella primavera 1311 Roberto d'Angiò a sorpresa chiese a Giacomo II di Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il rediNapoli sperava di impiegare F., deluso per non avere ricevuto da Federico III l'appoggio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ambasciatore genovese a Madrid, Costantino Doria, una memoria di "Alcuni meriti della Repubblica di Genova con la Corona di Spagna oltre di quelli che ha non minori, con gli antichi RediNapoli, e di Sicilia che per hora si tralasciano ". Nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] la situazione precipitò, prima che essa cadesse proprio per mano dell’esercito del rediNapoli, si spostò a Milano, per rientrare poi a Napoli nell’imminenza dell’insurrezione.
Membro del Governo provvisorio della nuova Repubblica e presidente ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), redi Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del redi Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] rioccupare la città e a trasformarla in un centro di raccordo antiaragonese sostenuto da Bonifacio IX, dal rediNapoli Luigi II d’Angiò, da Gian Galeazzo Visconti. L’aggregazione di forze politiche, religiose, economiche assestò un colpo formidabile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] V del Portogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo rediNapoli ad Arrigo redi Siviglia e di Toledo è giunto a noi soltanto nel rifacimento cit. (pp ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).