GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ufficiale e l'appoggio della S. Sede, ma anche l'invio immediato di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del rediNapoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] minori.
La situazione iniziò a precipitare il 4 agosto 1328, quando Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del rediNapoli, Roberto d’Angiò. Assieme all’imperatore anche il pontefice lasciò l’Urbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] nel giugno 1479 (e non nel 1476, come in Litta, 1847), era stato un valoroso capitano militare al servizio soprattutto del rediNapoli Ferrante d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il nome dato alla figlia, in omaggio al padre e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] Paola (già insediato in Francia).
Il 1485 fu l’anno della congiura dei baroni contro il rediNapoli, Ferdinando I d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal ruolo preponderante svolto dal padre Antonello, così come da tutta la casa ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] e sia rimasto suo alleato.
L'11 genn. 1394 l'A. ebbe da Ladislao rediNapoli il titolo, trasmissibile agli eredi (e cioè al fratello Donato), di duca di Atene. Ma ne godette per poco. Ammalatosi morì il 25 sett. 1394, dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] francese Rancoureuil e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal rediNapoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente architetto Pietro Rosa, il quale vi compì notevoli lavori ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 6 febbraio arrivò la notizia che il rediNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica di Venezia, l'affratellamento, a partire dai ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] retrivo diffuso tra il clero veneziano su questo tema.
40. Era ambasciatore del rediNapoli a Vienna, ma era stato utilizzato dall'imperatore austriaco per le trattative di Leoben.
41. Verbali delle sedute, II, pp. 210 ss.
42. Cf. Giovanni De ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] VII a Giovanni a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il rediNapoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato da una fazione interna) al trono ungherese: da lui aveva acquistato Corfù nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...]
Il 23 agosto un suo ambasciatore giungeva a Venezia spiegando che il pascià aveva in animo di assalire Ferrante d'Aragona, rediNapoli, ed il papa; poiché sapeva che entrambi erano nemici capitali della Repubblica, proponeva alleanza.
Il rifiuto ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).