MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dello spirito persino due sovrani, Carlomanno, figlio di Carlo Martello, e Ratchis, re dei Longobardi, mentre nel suo scriptorium ferveva un anche dalla documentata presenza alla corte angioina diNapolidi un miniatore cassinese, il monaco Giovanni, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime furono le reazioni di Alfonso; addolorato il pontefice, che però accolse i sei ambasciatori inviati al rediNapoli, li rassicurò sul suo atteggiamento e li fece accompagnare dal cardinale Angelo ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , in un incontro immediatamente successivo, che si tenne a Verona ed al quale presero parte anche gli inviati del rediNapoli e del Comune di Firenze, fu stabilita la forza dei contingenti che ogni alleato doveva fornire per l'impresa: 600 uomini d ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] la Dissertazione intorno il vero senso della iscrizione "Perdam Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII redi Francia, da alcuni creduta coniata in Napoli l'anno 1502, che, tradotta in latino, uscì a Londra nel 1733 in un'edizione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] volte la Sforza nelle sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo redi Francia, Luigi XII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno diNapoli. Poteva contare sull’alleanza di alcuni antagonisti della Sforza, quali i Veneziani e Alessandro VI ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] loro arcinemico cardinale Francesco Soderini, sospettato di aver esortato il redi Francia ad occupare Roma. Il 16 discuteva sulla proposta di Machiavelli di assalire il Regno diNapoli, criticata anche da Vettori. Chiamato di nuovo a intervenire ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V redi Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] conquistare il trono desiderato e destinatogli dalla volontà materna e dalla condiscendenza del redi Francia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, rediNapoli e di Sicilia, aveva dovuto togliere al fratello minore il proprio appoggio, costretto a ciò dalla ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver rappresentato il C. nel noleggio di navi destinate al trasporto di sale per il rediNapoli Ferdinando (1464), sia per attività commerciali svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] e mentre gli esiti della guerra dei baroni non si erano ancora placati, svolse il suo terzo mandato presso il rediNapoli (ottobre 1486-agosto 1487), occupandosi tra l’altro delle trattative per il matrimonio tra Alfonsina Orsini e Piero de’ Medici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati venne eletto papa e, quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, rediNapoli, si trovava alle porte dell'Urbe.
La città era da tempo nelle mire della politica ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).