PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] passaggio per Firenze; essendo state occultate, il re francese se ne rivalse su quelle trovate nel Castel Capuano, appartenenti al rediNapoli. Si ha menzione anche di altre andate perdute nel sacco di Roma. Anche Rabelais cita fra i recipienti rari ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] francese Rancoureuil e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 1860 Napoleone III comprò dal rediNapoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente architetto Pietro Rosa, il quale vi compì notevoli lavori ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] 'Austria e alla Russia, sostiene finché può i Siciliani contro il rediNapoli, il Piemonte contro Vienna e si dichiara favorevole al pacifismo repubblicano di Lamartine. "Io amerei - scriveva al re del Belgio nel giugno 1848 - vedere tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] dai nemici le terre avite; si accentuò il contrasto con i M. di Sogliano, alleati con la parte ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Roberto d'Angiò, rediNapoli, capo di parte guelfa in Italia, Malatestino poté nel 1312 espugnare e distruggere il ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] , nondimeno ne fu entusiasta per tutta la vita. Si può supporre che avesse conosciuto a Milano Alfonso d'Aragona, rediNapoli, in quel tempo prigioniero del Visconti: nella famiglia dei H. divennero tradizionali l'amicizia per la casa d'Aragona ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] , la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito dire Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico rediNapoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e di Avellino. Nella lotta fra Spagnoli e Francesi, fu ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Durante la lotta della Chiesa con Ladislao, Paolo, capitano generale della Chiesa, sconfisse il rediNapoli a S. Germano (1411) e a Roccasecca, e ricuperò al papa il possesso di Roma. Favori della Chiesa godettero gli O. anche durante i pontificati ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Visconti (1435). La prigionia e la comunione dei propositi strinsero il principe di Taranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I rediNapoli, concesse al Del Balzo la città di Bari con licenza d'esportare ciò che gli piacesse, lo nominò gran ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] l'esercito spedito dai Fiorentini a sottomettere Volterra (1472); nel 1478 presso l'esercito contro Sisto IV e il rediNapoli nella guerra provocata dalla congiura dei Pazzi e nel 1484 in quella per recuperare Sarzana dalle mani dei Genovesi. La ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] schiacciarla, poiché, col secondo articolo segreto del trattato del 12 giugno 1815, il rediNapoli si era con essa obbligato a non fare mutamenti di regime che fossero in contraddizione con quello esistente nel regno Lombardo-Veneto. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).