• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9389 risultati
Tutti i risultati [9389]
Biografie [4867]
Storia [2836]
Religioni [973]
Arti visive [879]
Letteratura [641]
Diritto [584]
Archeologia [348]
Musica [343]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [232]

MILIZIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA, Francesco Giulio Romano Ansaldi Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] suo a studiare le scienze. Nel 1761 si stabilì a Roma. Nominato architetto sovrintendente agli edifici farnesiani, che il re di Napoli e Sicilia possedeva nello Stato pontificio, rinunciò presto (1786) a questa carica per spirito d'indipendenza, e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUARDATI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano) Letterio Di Francia Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad Alfonso di Calabria, futuro re di Napoli, il Novellino, frutto di parecchi anni di lavoro. Il Novellino è un libro di 50 novelle composte alla spicciolata e ordinate in modo da formare cinque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giacomo Enrico Carusi Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] mostrò buon diplomatico in due missioni affidategli, l'una nel 1487, al seguito del vivace Pier Vicentino vescovo di Cesena, presso il re di Napoli per la congiura dei Baroni, l'altra subito dopo e per la stessa ragione presso Lodovico il Moro, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PONTIERI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTIERI, Ernesto Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] 'Ottocento, Roma 1944; Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli s. d. (ma 1947, 2a ed. s. d., ma Napoli 1958); Tra i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1948. Ispirati alla storiografia cattolico-nazionale gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRANTE I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – NOCERA TIRINESE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] l'evoluzione della monarchia assoluta verso il costituzionalismo: la concessione della costituzione ai suoi popoli da parte di Ferdinando II re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua volta a concedere lo statuto. Poco dopo, all'annuncio della ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , batté gli Spagnoli del Gages (8 febbraio 1743), mentre una flotta inglese costringeva il re di Napoli a rientrare nella neutralità. La situazione di Maria Teresa migliorò ancor più nel 1743. L'Inghilterra, stanca della politica prudente del Walpole ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , Padova, Feltre, Belluno, Treviso. Messo in disparte il re di Napoli, la Chiesa cercò di arginare l'invasione coi proprî mezzi, religiosi, militari, diplomatici, affidati alle mani energiche di Bertrando del Poggetto, poi con uno strumento che le ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] et albeyteria et fisica de las bestias del sec. XV, in 96 capitoli, conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don Manuel Díaz, col concorso dei più celebri veterinarî ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fine alla lotta fra Venezia e Milano, ma che faceva sorgere varî altri problemi preoccupanti: lo sdegno del re di Napoli, alleato di Venezia, a cui insaputa era stato trattato l'accordo fra Milano e Venezia; il pericolo rappresentato dai condottieri ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Melzo (1476-1515), che fu presso di lui "in gran reputatione", Ottaviano (1477), creato nel 1497 vescovo di Lodi, Alessandro (1465-1523), prima signore di Francavilla e luogotenente del re di Napoli, venuto poi (1499) in Lombardia al fianco dello zio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 939
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali