NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Jakob von Sierck. Partecipò a una missione per conto del rediNapoli e duca di Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo dire d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di numerosi assistenti e collaboratori, tra i quali Wigand von Homberg, Johann ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Gruber, Allgemeine Enzyklopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò rediNapoli, in Arch. stor. per leprov. napoletane, VII (1882), pp. 203 ss., 208, 211 s., 215 ss., 222 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] alla vita dei due musicisti. Per porre fine a questa contesa si rese addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV rediNapoli.
Pietro Alessandro compose quindi La pastorella nobile (teatro del Fondo, aprile 1788) e l'azione sacra Debora ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] ritratto suo (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e quello del di lui fratello Piero, già citato (Ibid.), oltre a quelli del rediNapoli e di Astorgio (II) Manfredi signore di Faenza, per i quali il 1456 costituisce dunque un fondamentale termine ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] condottiero Francesco Sforza. Insieme con Francesco Piccinino il C. comandava le truppe, che, prima di riuscire a congiungersi con quelle del rediNapoli, subirono il 19 ag. 1444 una gravissima sconfitta presso Montolmo; il C. stesso, leggermente ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] ambasciatori fiorentini Iacopo Guicciardini e Pierfrancesco de' Medici, inviati da Lorenzo al rediNapoli e al papa per trattare, dopo la caduta di Negroponte, la costituzione di una lega italica contro i Turchi. Ritornato a Firenze, il B. dovette ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] e nei ranghi dell’Accademia artistica di Parma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del rediNapoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte di Francia a Roma, creando non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] rispetti, la medesima intenzione alla pace, si continuava facilmente una confederazione contratta in nome di Ferdianndo rediNapoli, di Giovan Galeazzo duca di Milano e della republica fiorentina, per difensione de’ loro stati; la quale, cominciata ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ; C. Foucard, Proposta fatta dalla Corte estense ad Alfonso I rediNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] d'Aragona vennero per sondare la sua posizione a proposito del conflitto che opponeva Innocenzo VIII al rediNapoli. Ma inutilmente. C., che si era stabilito a Pinerolo, morì nella notte tra il 13 ed il 14 marzo 1490.
Venne sepolto in S. Francesco ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).