CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , ma che i miei negotii erano di guerra, et che io procuravo di far una lega offensiva tra Nostro Signore et il re et il duca di Ferrara, per far un figlio di Sua Maestà Christianissima rediNapoli, et far un duca di Milano italiano" (ibid., p. 430 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] (1569), ma l'imperatore a nome dell'Impero e Filippo II come duca di Milano e rediNapoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi diplomatici l'agente fiorentino Fregoso si era incontrato a La Rochelle con Ludovico ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] marzo 1455) troncò quel lavoro, e successivamente il D. dedicò quanto aveva fatto al rediNapoli.
All'attività di traduttore va aggiunta quella di filelogo, esplicata dal D. anche nell'emendare e postillare testi classici, in modo speciale Plutarco ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] non è ivi apprezzata, i Siciliani faranno bene ad accettar le concessioni del RediNapoli e di non unirsi a popoli che non avrebbero per loro né simpatia né stima" (testo e lettere in Carteggi di C. Cavour, I, pp. 296-305). Il F., arrivato a Palermo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in occasione dell'abboccamento del pontefice con Alfonso II d'Aragona rediNapoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, di Carlo VIII a Roma, ché il versamento di una grossa somma lo sottrae a qualsiasi molestia. È con Alessandro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] . né d., p. 11; A. Bulifon, Compendio… de i rediNapoli… aggiuntovi il catal. de i viceré…, Napoli 1688, pp. 219-221; Id., Lettere…, II, Napoli 1693, pp. 63-67; Id., Giorn. diNapoli…, a c. di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. XXXVII, XLIX, 228-230; M ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] radunare 15.000 uomini a Castel Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e liberare il marito, il rediNapoli, il duca di Milano e quello di Ferrara chiedevano l'immediata liberazione del B. a Lorenzo de' Medici; il quale, per proprio conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] incoronò e confermò Ludovico quale sacro romano imperatore. Il soggiorno romano fu però di breve durata: minacciato a Sud dall’avanzata del guelfo Roberto d’Angiò, rediNapoli, e temendo una rivolta popolare nella stessa Roma, la notte del 4 agosto ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] quotidiani a costituire il pregio principale delle escavazioni intraprese da Carlo di Borbone, rediNapoli, nel 1738 a Ercolano (allora Resina), nel 1748 a Pompei (allora Civita di Torre Annunziata) e nel 1749 a Castellammare. I metodi d'indagine ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Terrasanta: temi, questi, su cui sarebbe tornato ancora in tempi successivi. Nel 1447, per esempio, avrebbe scritto al rediNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un'esortatoria De recuperandis Locis Sanctis.
A Firenze G. ebbe modo ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).